Fontanella istituisce il C.U.G.: un passo concreto per il benessere sul lavoro e la parità
Il nuovo Comitato Unico di Garanzia promuoverà pari opportunità, benessere organizzativo e contrasto alle discriminazioni nei luoghi di lavoro comunali.

Il nuovo Comitato Unico di Garanzia promuoverà pari opportunità, benessere organizzativo e contrasto alle discriminazioni nei luoghi di lavoro comunali.
Un nuovo strumento per tutelare lavoratrici e lavoratori
Benessere e parità sul lavoro. Con una recente delibera di Giunta, il Comune di Fontanella ha approvato il regolamento che disciplina il funzionamento del Comitato Unico di Garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (C.U.G.). L’organismo, istituito in conformità alle direttive nazionali, avrà sede presso il Comune e opererà con il supporto delle strutture e risorse amministrative. Il Comitato sarà composto da un Presidente nominato dall’Amministrazione, da rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali presenti nell’ente e da un numero pari di rappresentanti dell’Amministrazione stessa. Tutti i membri, sia effettivi che supplenti, resteranno in carica per quattro anni e potranno essere rinnovati una sola volta. Il regolamento garantisce la parità di genere all’interno delle due componenti e prevede la possibilità di convocazioni ordinarie e straordinarie. Le decisioni saranno assunte a maggioranza, con voto dirimente del Presidente in caso di parità.
Competenze e modalità operative del Comitato
Il C.U.G. avrà funzioni propositive, consultive e di verifica. Tra i compiti principali: la promozione di azioni positive per l’uguaglianza di genere, il miglioramento del benessere lavorativo, la prevenzione di discriminazioni e violenze, inclusi mobbing e straining, e il supporto alla conciliazione tra vita lavorativa e privata. Potrà inoltre proporre codici etici e indagini sul clima organizzativo. In ambito consultivo, il Comitato potrà esprimersi su riorganizzazioni interne, formazione, orari e valutazione del personale, contribuendo alla contrattazione integrativa. Sul fronte della verifica, monitorerà i risultati delle politiche adottate per promuovere pari opportunità e contrastare ogni forma di discriminazione, relativa al genere, all’età, all’orientamento sessuale, all’etnia, alla disabilità e ad altri fattori.
Strumenti, trasparenza e collaborazione
Il C.U.G. opererà in costante sinergia con l’Amministrazione, alla quale potrà richiedere dati e informazioni. Il Comitato avrà la possibilità di costituire gruppi di lavoro o commissioni interne, nonché di invitare esperti esterni per approfondimenti specifici, senza diritto di voto. Potrà inoltre attivare uno “Sportello di ascolto” riservato ai dipendenti, con l'obiettivo di raccogliere segnalazioni e suggerimenti, anche tramite e-mail. Ogni anno, entro il 30 marzo, il C.U.G. dovrà redigere una relazione sullo stato di attuazione dei principi di parità e benessere nei luoghi di lavoro, da trasmettere ai vertici dell’Amministrazione e agli organi competenti. Con la pubblicazione periodica delle attività su un’area web dedicata, si punta a garantire la massima trasparenza. Con l’adozione del nuovo regolamento, Fontanella si dota di uno strumento concreto e partecipato per rendere il lavoro comunale un ambiente più equo, inclusivo e rispettoso della dignità di ogni persona.