Consiglio comunale a Pognano, ok alla convenzione di Polizia locale con Spirano
Nella stessa seduta è stato approvato anche il regolamento sull’uso delle sale pubbliche
L’Amministrazione di Pognano approva all’unanimità il regolamento per l’utilizzo delle sale comunali e la convenzione con il Comune di Spirano per la gestione dei servizi di Polizia locale.
Consiglio comunale
Nell’ultima seduta consiliare del 2024, il sindaco Giuseppe Vanoli e la sua maggioranza hanno incontrato il parere favorevole dei gruppi di minoranza "Un futuro per Pognano" e "Alternativa per Pognano" sui due punti all’ordine del giorno. Nello specifico, con l’approvazione del nuovo regolamento per l’utilizzo delle sale comunali, il centro polivalente "Monsignor Roberto Amadei" potrà essere richiesto da cittadini, gruppi, enti e associazioni, a cui verrà concesso a titolo gratuito o dietro pagamento di un’apposita tariffa "per iniziative di carattere sociale, culturale, politico, sportivo e di impegno civile". Come si legge nella delibera emessa dal Consiglio, il rilascio della sala sarà di competenza della Giunta comunale, che provvederà ad analizzare tutte le richieste inoltrate mediante posta elettronica certificata, previa compilazione dell’apposito modulo scaricabile dal sito del Comune. Saranno rigettate tutte quelle domande presentate "per scopi lucrativi con ingresso a pagamento, per fini meramente commerciali e per festeggiamenti a carattere privato", come matrimoni e compleanni.
Polizia locale: c'è la convenzione
Parallelamente, in Consiglio comunale le funzioni di Polizia locale sono state regolamentate attraverso la convenzione stipulata con il limitrofo territorio di Spirano, individuato come Ente capofila. La gestione associata tra i due Comuni "è finalizzata a garantire il presidio del territorio e una più incisiva presenza per la prevenzione ed il controllo di fenomeni importanti di ordine pubblico, di sicurezza della circolazione stradale, di protezione ambientale, di tutela del consumatore e per i bisogni emergenti, anche attraverso una specifica specializzazione del personale". Inoltre, su entrambi i territori, la Polizia locale dovrà "prestare servizio a tutte quelle manifestazioni alle quali si rende necessaria la sua presenza" e "su richiesta dei sindaci, presenziare ai Consigli comunali ricorrendo, ove e quando possibile, anche all’uso dell’orario straordinario". Pertanto, con tale convenzione, Pognano e Spirano si impegnano a dirigere in forma associata i "servizi di: Polizia giudiziaria, Polizia commerciale, Polizia amministrativa, Sportello Unico Attività Produttive, pattugliamento per i controlli di Polizia stradale, rilevazione di sinistri e antinfortunistica, controllo del territorio a fini preventivi con l’impiego di strumentazioni", quali per esempio autovelox ed etilometri.