Opere

Acquisito (gratis) il terreno privato per realizzare il sogno della "Cittadella"

L'area, situata in via Mazzini, è fondamentale per portare avanti il progetto che prevede un polo sanitario, ma anche un teatro e campi sportivi

Acquisito (gratis) il terreno privato per realizzare il sogno della "Cittadella"
Pubblicato:
Aggiornato:

Un altro passo verso la realizzazione del sogno di una Cittadella della salute, della comunità e dello sport, a Ciserano.

Acquisito (gratis) il terreno

Durante l’ultimo Consiglio comunale, riunitosi la scorsa settimana, l’Amministrazione guidata dalla sindaca Caterina Vitali, ha portato in approvazione l’acquisizione di un’area privata situata in via Mazzini, necessaria per dare concretezza alla "punta di diamante" del programma elettorale presentato alle ultime elezioni.

Proprio lì, infatti, dovrebbe sorgere la "Cittadella", un polo di servizi legati alla salute, ma anche alla cultura e allo sport. Un "sogno" che richiede però spazio, tanto da spingere l’Amministrazione comunale a concludere l’acquisizione di un’area di proprietà della parrocchia dei SS Marco evangelista e Martino vescovo stipulata nel novembre 2023. Per chiudere il cerchio l’Amministrazione ha siglato l’ultimo accordo utile con la famiglia Ubiali proprietaria di un terreno di quasi 13mila metri quadrati che ha acconsentito a cedere a titolo gratuito una porzione da 9.840 metri quadrati (stimata in un valore di 520.674 euro) alla quale è stata attribuita una nuova destinazione urbanistica per servizi di interesse pubblico, a fronte della trasformazione in tessuto residenziale consolidato (e quindi edificabile) di 3.040 metri quadrati).

Il progetto della Cittadella

"Risultato strategico e importante"

"Consideriamo l’acquisizione dell’area un risultato strategico e molto importante - ha commentato la sindaca - In un periodo storico in cui molti Comuni sono costretti a vendere aree per ragioni economiche, questa operazione va nel senso opposto. Abbiamo così raggiunto il primo risultato di consegnare alla cittadinanza un’area pubblica che in futuro ospiterà servizi per la popolazione. L’impegno della cittadella passo dopo passo prende forma".

Contraria, invece, la minoranza "Insieme per Ciserano" che ha definito l’operazione "un escamotage per consentire ai proprietari di costruire e cementificare circa 3mila mq che non erano più edificabili".

 

Commenti
Claudio

Ma è vero che il comune è in difficoltà economiche , come si sostenta una struttura simile in un paese di 5500 abitanti e con il 20% di non indigeni ?,cioè chi paga Cosa

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali