Federconsumatori lancia l'allarme speculazioni
In un negozio, l'acquisto di alcool è permesso solo a partire da 20 euro di spesa

Allarme speculazioni: "Federconsumatori Bergamo" sta raccogliendo le segnalazioni di quei comportamenti che pregiudicano la ripartenza, pesando economicamente sulle fasce più deboli economicamente.
Allarme speculazioni
"Non riusciamo a capire come si siano potuti chiedere in piena emergenza di morti amigliaia sino a più di 8mila euro per portare dall’ospedale al cimitero le salme di dueconiugi deceduti a poca distanza l’uno dall’altra - si legge nel comunicato stampa - Ci chiediamo di chi sia la responsabilità dell’aumento a dismisura, nel volgere di un paio dimesi, dei prezzi della frutta e della verdura. E’ responsabilità dei produttori? Dei grossisti? Dei distributori? Dei fruttivendoli? E’ troppo avere l’interesse a capire chi ci marcia perevitare di pensare male di chi non c’entra con le speculazioni? Come si giustifica che in calce a una ricevuta emessa da un parrucchiere per Signora sidebbano trovare e pagare 3 euro per contributo covid?"
Alcol a partire da spese di 20 euro
Fra le segnalazioni raccolte, anche quella di una spesa minima per acquistare alcuni prodotti.
"Per finire c’è anche chi, approfittando del fatto che è ancora difficile trovare l’alcooldenaturato in negozio, ha la bella pensata di avvisare che l’alcool c’è - si legge ancora - Costa c.a. 6 euro alflacone, però lo si vende soltanto a chi fa acquisti non inferiori ai 20 euro. Intanto restiamo in attesa di conoscere, se ci saranno, indicazioni precise perché siano restituiti i soldi a chi ha anticipato i costi per servizi non erogati. Di una cosa siamo consapevoli: anche di fronte ad una tragedia come quella che ci hainvestiti, quando si tratta di pagare il conto… chi appena può lo scarica sull’ultimo anellodella catena".