Una domenica col Fai alla scoperta di Misano
Una passeggiata in bicicletta tra storia, arte e natura.
Una domenica con il Fai e Fiab Cremasco alla scoperta di Misano. Domenica una delegazione del Fai di Crema ha proposto un itinerario di visita nel centro storico, con la piccola chiesa di San Rocco e l’imponente Palazzo comunale e una passeggiata nella campagna dove, a poche centinaia di metri oltre il confine del Cremasco, si apre il notevole complesso di capifonte da cui prende origine la roggia Cremasca-Comuna: i "Fontanili dei Mosi", più noti localmente come "le Gaverine".
Alla scoperta di Misano
L’iniziativa dei volontari FAI cremaschi, coordinati dalla Capo Delegazione Annalisa Doneda, è stata realizzata con la collaborazione di Maria Lucia Donadoni e ha ricevuto l’immediata adesione e ospitalità del sindaco Daisy Pirovano e dell’assessore alla Cultura Mara Bargigia, del parroco don Stefano Zoppi, il patrocinio del Comune di Misano di Gera d’Adda e il supporto di FIAB Cremasco per il gruppo di visitatori che ha raggiunto Misano in bicicletta.
In bici tra arte e fontanili
Complessivamente quasi cento persone, tra visitatori e volontari FAI e FIAB, arrivati dalle province di Cremona, Bergamo e Milano hanno composto tre gruppi che, nel pomeriggio di domenica, con sole e clima perfetto, hanno percorso un itinerario vario e ricco di spunti: dall’Oratorio di San Rocco al Palazzo Visconti Gambarini Guida Fugazzola, inquadrati storicamente e illustrati con competenza ed entusiasmo nelle loro peculiarità architettoniche e artistiche da Silvia Grassi, storica e critica d’arte, e da Valerio Ferrari, delegato per l’ambiente del FAI Cremasco e studioso del territorio, per la descrizione dei fontanili.