Cultura

Un nuovo romanzo per Stefano De Vecchi: "Ai giovani insegniamo a fare un po' di fatica"

Il nuovo romanzo dell'insegnante caravaggino sarà disponibile a giorni sulle piattaforme online e verrà presentato in diverse biblioteche del territorio

Un nuovo romanzo per Stefano De Vecchi: "Ai giovani insegniamo a fare un po' di fatica"
Pubblicato:

"Una stagione da esordiente", s'intitola così il nuovo romanzo dell'insegnante Stefano De Vecchi, di Caravaggio, disponibile sulle piattaforme online tra qualche giorno e dedicato al mondo degli adolescenti.

Una stagione da esordiente

Dopo il successo, nel 2022, de "L’orto sul balcone", già alla terza edizione, diventato anche uno spettacolo teatrale con il volto di Rai YoYo Oreste Castagna, nel 2023 è stata la volta di "Un cambiamento possibile" scritto a quattro mani con lo psichiatra Giorgio Cerizza, ex primario dell’ospedale Santa Marta di Rivolta d’Adda in merito alle dipendenze e pubblicato dalla FrancoAngeli.

"'Una stagione da esordiente', edito da PAB editore, parla del mio primo anno alle scuole superiori e del suo rovinoso esito, finito con una sonora bocciatura - ha raccontato l'autore - E’ un testo ironico, veloce e frizzante, dove prendono vita personaggi curiosi e insegnanti motivatori. Oggi posso sorridere a quella mia prima esperienza adolescenziale, lo dico adesso che sono uscito da una situazione turbolenta e sono un insegnante".

"Ai giovani facciamo imparare la fatica"

Il libro che prossimamente sarà presentato in diverse biblioteche dei Comuni della zona, parla con ironia di due figure importanti per De Vecchi in quel periodo: il padre e la madre.

"Hanno sempre creduto in me, soprattutto negli anni difficili - ha aggiunto - Io all’epoca non avevo voglia di studiare e di impegnarmi, ma grazie al fatto che poi mi hanno ‘costretto’ al mondo del lavoro sono riuscito a capire il valore dello studio e della fatica. Proprio da lì sono ripartito con uno slancio nuovo. Oggi è grazie a loro se sono cresciuto e cambiato. Questo libro è un inno all’impegno e alla fatica che i ragazzi devono imparare a fare e che i genitori devono permettere di far fare ai loro figli evitando di spianargli sempre la strada su tutto. Questo è uno dei messaggi che vorrei passasse ai genitori che leggeranno questo libro, ma anche agli adolescenti che incontro ogni giorno nelle scuole. Io sono stato bocciato diverse volte alle superiori e se ci sono riuscito io, tutti i miei ragazzi possono farcela".

Non solo insegnanti ma modelli positivi

"Nel libro poi ci sono insegnanti disinteressati del loro lavoro e altri motivatori capaci di ingaggiare i ragazzi con una forza micidiale, ecco, loro sono il vero modello per i ragazzi di oggi, non la sola autorità, ma una più sincera autorevolezza e capacità di generare per loro modelli positivi e coinvolgenti tenendo il timone ben dritto - ha sottolineato - Essere padre, poi, mi aiuta molto in questo ruolo perché mi permette di comprendere con maggiore chiarezza le dinamiche adolescenziali, il linguaggio, la capacità d’interazione, oscure a molti burocrati e studiosi di questo periodo della vita il cui unico compito è la critica distruttiva".

Coinvolgere i beta

Il libro ha ricevuto il contributo anche di alcune studentesse di De Vecchi: Alessia, Sonia ed Erika, quelle che chiama le "sue beta readers" e che hanno portato consigli e suggerimenti.

"Coinvolgere i giovani è un elemento centrale - ha concluso - Pare strano, ma negli ultimi corsi di scrittura creativa ho potuto notare che sono molti i ragazzi attenti al tema della scrittura. Questo libro vuole essere una regalo a tutti gli adolescenti in difficoltà nel mondo della scuola nonché una riflessione per insegnanti e genitori".

Per un romanzo pronto da lanciare, un altro è già in cantiere: "per la fine dell’anno scolastico uscirà un nuovo libro con mio figlio Tommaso sulla 'pedagogia del fare', fondamentale per i bambini, con la prefazione di Hellen Hidding di Melaverde: sarà il mio regalo per lui".

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali