Treviglio

Un libro sulle santelle dedicate alla Madonna delle Lacrime a Treviglio e dintorni

A realizzarlo Pietro Giacomo Villa con il supporto della Pro loco cittadina e il contributo della Bcc

Un libro sulle santelle dedicate alla Madonna delle Lacrime a Treviglio e dintorni
Pubblicato:

Un libro che racconta la storia delle santelle dedicate alla Madonna delle Lacrime e al forte legame con Treviglio e il territorio.

Santelle in onore della Madonna

A realizzarlo Pietro Giacomo Villa, con il supporto della Pro loco cittadina, che a partire dagli anni Ottanta ha raccolto materiale e documenti sull’iconografia dedicata a Maria, non solo a Treviglio, ma anche in altri paesi del circondario.

"Tra gli obiettivi della nostra associazione - ha premesso il presidente Giorgio Zordan - c’è anche la valorizzazione della storia locale. Ecco perché abbiamo sostenuto la pubblicazione di questo volume, che venderemo dietro offerta minima di 5 euro".

"Già negli anni Novanta, sempre a opera di Villa e di don Piero Perego - ha aggiunto il vice presidente Stefano Cerea - All’interno c’erano anche delle mappe che permettevano di andare anche alla scoperta delle cascine e dei cortili dove erano ospitate le santelle».

La presentazione il 22 febbraio

Il libro, realizzato con il prezioso contributo della Bcc di Treviglio, verrà presentato alla cittadinanza il prossimo 22 febbraio, alle 10.30, nell’auditorium della Cassa Rurale. Pietro Giacomo Villa, consulente finanziario con la passione per la storia locale, ha cominciato ad appassionarsi di di religiosità popolare e delle santelle in particolare a partire dal 1980.

"Ai tempi portavo il pane a domicilio - ha raccontato - e notavo nei cortili in cui mi recavo, la trascuratezza che spesso le circondava e come essa portasse in molti casi alla loro distruzione. Questo lavoro non ha come obiettivo solo la catalogazione di una tradizione del passato, o essere proposta di qualcosa da ammirare come nostalgico reperto archeologico, bensì vuole essere un aiuto per riscoprire, per rendere di nuovo vivo il significato di queste immagini come manifestazioni del desiderio di un rapporto con Dio".

Diciassette sono andate distrutte

Nella città di Treviglio e nel suo territorio attualmente rimangono 42 santelle dedicate alla Madonna delle Lacrime, eseguite in un arco temporale che va dal 1700 ai giorni nostri.

"Dagli anni ‘80, da quando cioè ho cominciato a studiare la santelle trevigliesi, ne sono state distrutte 17 considerando solo quelle che ho fatto in tempo a censire - ha chiarito Villa - È da notare come la Madonna delle Lacrime sia un soggetto presente anche al di fuori del territorio trevigliese. Attualmente nei paesi limitrofi, tra cui Castel Rozzone, Agnadello, Boltiere e Pontirolo, ne ho censite 12. Ringrazio tutti i proprietari delle immagini per avermi permesso di fotografarle e la disponibilità che hanno avuto nel raccontarmi, ove possibile, la loro storia. Invito inoltre chi fosse a conoscenza di santelle della Madonna delle Lacrime che non sono presenti in questo volume a segnalarmele. Tutte le altre iconografie presenti a Treviglio verranno poi trattate in futuro in un apposito volume".

Seguici sui nostri canali