Cultura

Torna il Contastorie: la festa del racconto invade Romano

Dal 10 maggio al 14 giugno a Romano letture, musica e autori d’eccezione per una nuova edizione del festival dedicato alle storie in tutte le loro forme.

Torna il Contastorie: la festa del racconto invade Romano
Pubblicato:

Dal 10 maggio al 14 giugno a Romano letture, musica e autori d’eccezione per una nuova edizione del festival dedicato alle storie in tutte le loro forme.

Una festa per tutte le età

Il Contastorie torna a incantare Romano. Il festival, ormai appuntamento atteso per appassionati di narrazione e cultura, apre l’edizione 2025 con una giornata speciale dedicata ai più giovani. Sabato 10 maggio, grazie alla collaborazione con la Biblioteca di Romano, si terrà “Biblioteca, che storia!”, evento interamente pensato per bambini e ragazzi. Tra letture animate, laboratori creativi e giochi, la giornata si preannuncia ricca di attività coinvolgenti per le nuove generazioni di lettori e ascoltatori.

Tre serate, tre viaggi tra le parole

Il cuore della rassegna batte nelle sue tre serate principali, tutte ad ingresso libero (con prenotazione su Eventbrite). Si comincia venerdì 16 maggio alle ore 21 a Palazzo della Ragione, dove il giornalista e scrittore Giorgio Terruzzi presenterà il suo “Atlante sentimentale” (Rizzoli), un percorso poetico e personale che intreccia emozioni e ricordi. Il secondo appuntamento è per venerdì 6 giugno, sempre alle 21 e sempre a Palazzo della Ragione: Nadia Busato, in dialogo con Cristina Cappelletti, ci guiderà tra i colori e i contrasti della Factory di Andy Warhol attraverso il suo libro “Factory Girl” (SEM). Gran finale sabato 14 giugno alle 21 nel suggestivo cortile della Rocca Viscontea con Claudia Buzzetti e Paolo Mazzucchelli in “Una città e la sua musica: New York tra canzoni, dischi e racconti”. Un viaggio sonoro nella Grande Mela tra folk, jazz, punk e disco, in equilibrio perfetto tra musica dal vivo e narrazione.

Info pratiche e dove seguire il festival

Tutti gli eventi del Contastorie 2025 sono ad ingresso gratuito, ma è richiesta la prenotazione tramite la piattaforma Eventbrite. In caso di maltempo, le serate si terranno al Teatro della Fondazione Rubini (via Monsignor Rossi 20). Per aggiornamenti in tempo reale, contenuti extra e curiosità sugli ospiti, il festival è attivo anche sui social: basta seguire Contastorie Festival su Facebook e Instagram.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali