Rievocazione storica a Malpaga fa il pieno di visitatori FOTO
Il fascino intramontabile di un tempo passato.

Si è svolto questo weekend l’appuntamento culturale più importante del piccolo Borgo. Il maniero del Colleoni ha ripreso vita tra “Le donne, i cavallier, l'arme, gli amori, le cortesie, l'audaci imprese”.
Rievocazione storica, fascino intramontabile
Il Palio di Malpaga non perde mai il suo fascino e continua ad attirare pubblico da tutta la provincia. La rievocazione storica è iniziata con la tradizionale consegna delle chiavi della città da parte del sindaco Giuseppe Togni al menestrello di corte, dando inizio ai festeggiamenti. Giullari, musiche, danze, antichi mestieri, dame di corte e cavalieri armati hanno rianimato l’antico feudo del condottiero Bartolomeo Colleoni, riportando tutti indietro nel tempo, ai fasti della sua corte del XV secolo.
“Mundus Aque sia”
Il momento più atteso è stato lo spettacolo degli sbandieratori e la sfilata degli abitanti del maniero, vestiti in abiti d’epoca. A seguire la giostra in acqua, durante la quale si sono sfidati quattro cavalieri in due squadre, “lo Collione de destra” e “lo Collione de sinistra”, armati di zattera e lancia. A vincere la giostra in onore del Colleoni, è stato “lo Collione de destra”, accolto dall’applauso del pubblico.
La festa continua
La rievocazione storica si inserisce all’interno della 43esima “Sagra dei due castelli in festa”, grazie al lavoro dell'associazione “Asd Calcio Tamburello” e dell’associazione “Malus Pagus”. La festa infatti, continuerà fino al 25 agosto con tanti appuntamenti. Mercoledì, alle 19.30, ritorna la gara podistica “La 10mila del condottiero”. Venerdì e sabato la festa ospiterà le fasi finali di tamburello open delle nazionali giovanili, categoria giovanissimi, la cui finale si svolgerà domenica. Domenica prossima si terrà la gara amatoriale di cilcismo Acsi-Pg, sesto gran premio due castelli in festa.



































