musica e cultura

Martinengo ricorda Giuseppe Zucchini, uno dei primi jazzisti d'Italia

L'associazione martinenghese ha ricordato anche l'ex parroco don Pietro Selogni

Martinengo ricorda Giuseppe Zucchini, uno dei primi jazzisti d'Italia
Pubblicato:

Stamattina, domenica 19 settembre, si è tenuta al Filandone di Martinengo l'inaugurazione della mostra "Anime in Note".

Una celebrazione della musica

Ad organizzare l'evento è stata la "neonata" associazione "Centro Studi Martinengo". "Anime in Note" è una mostra che vuole mettere al centro due importanti martinenghesi che si sono contraddistinti per il loro talento musicale: don Pietro Selogni, che ha saputo unire musica e fede e il maestro Giuseppe Zucchini, conosciuto in tutto il mondo.  Sabato 25 settembre e giovedì 30 ci saranno due conferenze che analizzeranno il percorso dei due artisti.

Il jazz a Martinengo

Tra i due, l'artista più rinomato è senza dubbio il maestro Zucchini. Nato nel 1909, fu uno dei primi ad importare il jazz in Italia. Al momento dei suo esordio erano solo tre i jazzisti presenti nel panorama italiano. Zucchini era molto apprezzato all'estero: in America era noto con lo pseudonimo di Will Brown, in Spagna come "El Pablo". Zucchini poi al termine della guerra, quando ormai il jazz divenne presto superato da nuovi generi, seppe rinnovarsi. Il maestro è ancora ricordato per la canzone "Paesanella". Ancora oggi nelle colonne sonore dei film viene utilizzato il suo motivetto "Hurricane".

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali