Lirica, buon cibo e vino orobico a Palazzo Visconti con Slow Food e "Nuvole in viaggio"
L'evento "Libiam", svoltosi domenica a Brignano, ha portato a palazzo grande musica, lirica e una ricca degustazione di eccellenze nostrane.
Un pomeriggio di grande lirica e buon cibo: così l’iniziativa "Libiam", organizzata da Slow Food, "Nuvole in viaggio" e FIEB (Fondazione Istituti Educativi Bergamo) con il sostegno della BCC di Treviglio e il patrocinio dell’Amministrazione comunale di Brignano Gera d'Adda, ha conquistato Palazzo Visconti.
Tanta attesa per la partnership da musica e territorio
Già sold-out da diversi giorni prima del suo svolgimento, la manifestazione si è tenuta domenica pomeriggio, a partire dalle 16. Ad accogliere gli oltre cento spettatori - numero chiuso per ragioni di spazio - nella Sala del Trono i volontari di Slow Food e "Nuvole in viaggio", che hanno fatto accomodare i presenti prima di far entrare l’orchestra dei "Colli Morenici", con sede a Mantova, diretta per l’occasione dal Maestro trevigliese Paolo Belloli. "Siamo qui per celebrare bellezze diverse: quella di cui possiamo godere con gli occhi, in questo bellissimo contesto; quella da apprezzare con l’udito, ascoltando i musicisti e i tre lirici che a breve si esibiranno per voi, e, ultima ma non meno importante, quella da assaporare col palato alla fine del concerto, con i ragazzi di “Abf” pronti a servire un aperitivo basato su eccellenze del territorio che più tardi scoprirete".
L'esibizione lirica e la degustazione enogastronomica
Così, dopo un rapido saluto anche da parte del sindaco Marco Bonardi, ha preso il via la prima parte dell’evento, quella di musica lirica: in scena il tenore Danilo Formaggia, il baritono Marzio Giossi e il soprano Natalia Roman, intervenuti a più riprese interpretando arie e duetti di vari compositori: da Puccini a Mascagni, Donizetti e, ovviamente, Giuseppe Verdi. Il tutto seguendo il tema conduttore del vino, del brindisi e del convivio, che - come precisato dal vicepresidente Slow Food Chicco Crippa - caratterizza, per forza di cose, ogni iniziativa dell’associazione. E dopo il concerto, tutti nelle sale attigue, per godere del ricco aperitivo organizzato da Slow Food e Abf: per gli ospiti, una scelta tra tre eccellenze vinicole bergamasche da Pontida, Villa d’Almè e San Paolo d’Argon, accompagnate da bocconcini di pane e salame dell’azienda agricola brignanese "Fratelli Marta", e dai vari formaggi dell’alta val Brembana, della Latteria Sociale di Valtorta e del presidio Slow Food di Sant’Omobono Terme, presente con un indimenticabile "Stracchino all’antica". A rappresentare Brignano anche il caseificio "La via Lattea", con una pralina con formaggio di capra ai frutti rossi, panna e cioccolato bianco, mentre a garantire una degna conclusione alla degustazione hanno pensato ancora i ragazzi di Abf con i loro biscottini, e il presidio Slow Food con un bicchierino di liquore di melone retato di Calvenzano.
I ringraziamenti dell'Amministrazione
Così gli applausi scroscianti che hanno accompagnato la bravissima orchestra e gli straordinari artisti e lirici, hanno lasciato il posto al più contenuto ma non meno intenso piacere del buon cibo, che ha conquistato una seconda volta i presenti, i quali hanno avuto la possibilità di chiacchierare, durante l’aperitivo, con musicisti e artisti. "E’ stato un evento di alto profilo, per il quale ringraziamo Slow Food e l’orchestra dei “Colli Morenici”, che, diretta dal maestro Belloli, ha allietato il pomeriggio brignanese con un concerto da veri professionisti - ha dichiarato, a posteriori, il sindaco Bonardi - A seguire, Slow Food ci ha fatto assaporare vino e cibo buoni, pulito e giusto in linea con il loro progetto, che ormai da anni portano avanti nel rispetto della terra e dell’ambiente. Insomma: musica e cibo di alta qualità, per una festa brignanese a cui hanno partecipato anche i ragazzi dell’Abf".