Cultura
Treviglio

Libriamoci, fino al 22 dicembre riflettori accesi su Gianni Rodari

Fino al 22 dicembre le iniziative della 13esima edizione della manifestazione dedicata alle scuole cittadine.

Libriamoci, fino al 22 dicembre riflettori accesi su Gianni Rodari
Cultura Treviglio città, 15 Dicembre 2020 ore 11:38

Libriamoci, la pandemia non ferma la manifestazione letteraria di Treviglio destinata ai bambini delle scuole cittadine.

Libriamoci

Nucleo delle proposte narrative di quest’anno a Libriamoci saranno gli scritti di Gianni Rodari, maestro, giornalista, pedagogista, uno dei più amati scrittori per ragazzi e di cui ricorre il centenario della nascita. Le sue opere sono state tradotte in molte lingue e Rodari fu insignito di numerosi premi letterari, fu il primo a vincere nel 1970 il prestigioso "Premio Andersen". Ha contribuito al rinnovamento della letteratura per l’infanzia, dando spazio ai temi contemporanei della pace, la giustizia, la libertà, con uno stile percorso da una vena di intelligente comicità. Festeggiamenti e iniziative nelle scuole, nel mondo dell’editoria e dello spettacolo sono state intraprese in più forme a ricordo di questa figura che è sempre stata dalla parte dei bambini, dell’immaginazione, dell’apprendimento creativo.

Tanti ospiti in passato

Negli anni passati, a «Libriamoci» hanno partecipato scrittori noti come Giusi Quarenghi, Andrea Vitali, Francesca Caldiani, e per il 10° compleanno dell’iniziativa era stato organizzato lo spettacolo «Il flauto magico» al Tnt con l’attore Ferruccio Filipazzi e l’Orchestra Giovani Flauti di Treviglio. Libriamoci, iniziato lunedì 14 dicembre, proseguirà fino al 22 dicembre. Daranno il loro contributo figure che hanno partecipato più volte alla Bancarella del libro, come il gruppo di narratrici «Tirit’ere» (Antonella Donghi, Paola Ferrario, Barbara Ferrari, Cristiana Scarpellini, Nicoletta Sudati) e le protagoniste dello Storytelling in lingua inglese Giorgia Mazza e Lara Mazza.

Le iniziative

Non mancherà il «Kamishibai», un metodo di racconto che si avvale di una valigia in cui c’è un piccolo teatro di carta a quinte movibili e che prenderà vita grazie alla voce di alcuni alunni dell’Istituto Comprensivo « Grossi»; altri bambini presenteranno un lavoro ispirato dalla lettura di un albo illustrato. Non mancheranno laboratori pratici creativi con tutorial per realizzare un acchiappasogni e segnalibri natalizi. Come tutto questo? La Commissione della scuola realizzerà raccolte di materiali a tema che verranno inviate direttamente nelle classi dell’Istituto. Sarà però sempre attiva la pagina Facebook di Libriamoci, dove è possibile trovare tanti consigli di lettura. Libriamoci è un’iniziativa intrapresa anni fa da un gruppo di insegnanti appassionati di lettura. La proposta è diventata esperienza formalizzata nella Bancarella del libro, prima dalla ex-DD Didattica II Circolo e poi dall’Istituto Grossi di Treviglio, in collaborazione con la Biblioteca Comunale. Diventata una Rassegna annuale, è oggi alla 13esima edizione.

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali