"La pianura bergamasca agli albori del Cristianesimo"
Ieri, mercoledì 9 aprile 2025, lo storico di Cividate Riccardo Caproni ha presentato il suo nuovo libro

Ieri, mercoledì 9 aprile 2025, lo storico di Cividate Riccardo Caproni ha presentato il suo nuovo libro.
Nuova opera
Un libro che parla di cultura, una rassegna che coinvolge tutta la pianura bergamasca in un percorso dedicato alla nostra storia e alle nostre radici; questo è l'argomento principale di "La pianura bergamasca agli albori del Cristianesimo", libro scritto da Riccardo Caproni che è stato presentato mercoledì, 10 aprile 2025, al Convento dei Neveri a Bariano. Il professor Caproni, molto rinomato e conosciuto soprattutto a Cividate, ha scelto di presentare il suo nuovo libro nel Complesso del Convento dei Neveri proprio perché è uno dei più antichi della Lombardia.
Il professore Caproni
"La pianura bergamasca agli albori del cristianesimo è un vero e proprio catalogo approfondito e curato di tutti i numerosissimi edifici religiosi altomedievali della pianura bergamasca- ha dichiarato Caproni durante la sua presentazione- è un libro che in modo puntuale e sistematico raccoglie notizie storiche e ricostruisce le fonti relative ad un territorio che raggruppa tutti i comuni bergamaschi della pianura e dell’isola. Vuole essere una testimonianza della grande produzione e proliferazione di chiese, oratori ed edifici religiosi che segnano una svolta nei secoli che vanno dall’impero romano al medioevo".
Il Conventino
La presentazione continua soffermandosi in particolare sul Convento dei Neveri che fa da copertina a questa raccolta.
"Esso rappresenta l’emblema di quanto il patrimonio storico e artistico del nostro territorio possa ancora rivelare e raccontare a distanza di due millenni.- ha dichiarato Caproni, collegandosi alle recenti scoperte storiche effettuate nel corso degli anni duemila - il complesso rappresenta un luogo di eccezionale valore nel quale assaporare una storia davvero millenaria che rappresenta unicità non solo in bergamasca ma in tutta la Lombardia e che probabilmente ha pochissimi eguali in nord Italia".