Ivan Nossa, l'impresario che scrive best-seller racconta l'amore
Aveva una scuola di lingue, poi ha cambiato vita e ora scrive libri di gran successo di pubblico.

Dopo aver venduto oltre 25mila copie in soli tre anni con i suoi libri, lo scrittore trevigliese Ivan Nossa torna in libreria con l'ultima fatica di una trilogia letteraria «sui generis» ma di grande interesse per il pubblico. S'intitola infatti «Il Potere e la Magia dell’Amore» l'ultimo libro pubblicato da Unoeditori.
Il Potere e la magia dell'Amore di Ivan Nossa
Cinquanta capitoli, con testi di Nossa e immagini a colori dipinte da Elena Bonini, costruiscono per il lettore «un sentiero fatto di storie, incontri, racconti personali, saggezza di altri popoli, meditazioni, preghiere e riflessioni». Una formula che Nossa aveva già sperimentato con «Il Potere e la Magia della Gratitudine» e «Il Potere e la Magia del Perdono» nel 2016 e nel 2018.
«Siamo tutti onde di coscienza che si incontrano e scontrano nel percorso della vita e per riportare quiete in questo mare esiste una sola via, amare - spiega l'autore - Amare e sentirsi figlie e figli del cielo e del tutto, stretti in un grande abbraccio. Ringrazio l’Amore. - scrive Ivan Nossa in conclusione - Poiché ha passeggiato con me in questo libro e nella mia vita, e ancora mi tiene per mano mostrandomi la via. Quando mi riferisco all’amore comprendo ogni anima che ha incrociato il mio cammino, da vicino o da lontano, e tutto ciò che è».
Chi è Ivan Nossa
«Scrittore, oratore, amante della scrittura e appassionato di ricerca interiore, costantemente in cammino». Si definisce così lo scrittore trevigliese, il cui debutto nel mondo dei libri arriva tardi, a 47 anni. Oggi ne ha 51. Finita l’università, Ivan si è infatti inventato un lavoro avviando in città la sua scuola di lingue, con corsi rivolti specificatamente alle aziende. Dopo vent'anni, però, nel 2016 ha deciso di cambiare completamente vita.
Pur ponendosi al di fuori della tradizionale forma letteraria del romanzo, il suo primo libro ha un ottimo successo e l’anno successivo viene pubblicato il seguito, secondo tomo della trilogia ora completa. Contemporaneamente, Nossa scrive, scrive e scrive. E incontra tra le altre persone anche sorella Rosemary Nyiurumbe, una suora ugandese un prima linea per il soccorso e il sostegno delle vittime della Esercito di Resistenza del Signore (lra), una milizia che da anni semina morte in Africa centrale. Con lei, nasce anche una lunga collaborazione per il sostegno al nuovo orfanotrofio di Atiak, in Uganda settentrionale. Poi, sulla scorta dell'esperienza maturata nel suo precedente lavoro, traduce altri libri, curandone l'edizione italiana. Tra gli incontri più significativi della sua esperienza c'è quello con il regista Thomas Torelli, che lo invita a partecipare al film «Choose Love». Ma soprattutto c'è quello con Joe Vitale, lo scrittore best-seller statunitense, con il quale scrive «10 grammi di felicità».