In tremila alla "Cologno Medievale", tra sbandieratori, battaglie e falconeria
Nel parco della Rocca sono andati in scena rappresentazioni di scontri armati, sbandieratori, prove di falconeria con falchi, aquile e gufi, di grande impatto sul pubblico.

Grande successo per "Cologno Medievale", l’evento promosso dalla Pro loco in collaborazione con l’Amministrazione comunale, "Pianura da scoprire" e il contributo di Regione Lombardia, che lo scorso weekend ha riportato indietro nel tempo di circa mille anni il borgo, attirando in paese circa tremila persone.
La quinta edizione
Questa è la quinta edizione della rievocazione, e i numeri sono stati davvero confortanti. I turisti hanno potuto apprezzare le diverse ricostruzioni storiche nel centro storico, tra via Rocca, il parco della Rocca e quello della Peschiera, dove sono state allestite le botteghe artigiane ed artistiche del gruppo "Sagitta Imperialis" e un accampamento medievale curato dal gruppo storico "Corte XIII secolo Historiae et Militia".
Nel parco della Rocca sono andati in scena rappresentazioni di scontri armati, sbandieratori, prove di falconeria con falchi, aquile e gufi, di grande impatto sul pubblico.
Diversi i turisti provenienti da fuori Lombardia, anche da Veneto e Liguria. Soddisfatta del successo la Pro loco, ma la buona riuscita della manifestazione si deve anche alla collaborazione tra le varie associazioni del paese, tra cui il gruppo Alpini, il gruppo Giovani e la cooperativa Agreo.



