Il Filandone, da polo industriale a polo culturale
Il convegno è organizzato dalla biblioteca nell’ambito del progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca “Produzioni Ininterrotte”
La biblioteca di Martinengo nell’ambito del progetto della Rete Bibliotecaria Bergamasca “Produzioni Ininterrotte” presenta il convegno “Il Filandone di Martinengo. Da polo industriale a polo culturale. Intrecci di storie e lavoro”.
Convegno sulla storia del Filandone
Il polo culturale espositivo “Il Filandone”, una filanda ottocentesca, esempio ben conservato di archeologia industriale, si trova a Martinengo, in via Allegreni 37. Il convegno è voluto in coincidenza del decimo compleanno dall’inaugurazione del Filandone: nel settembre 2013 l’edificio dopo decenni di abbandono e degrado è stato progressivamente restaurato e recuperato e da dieci anni è sede di un vero e proprio polo culturale con spazi dedicati alla biblioteca comunale, sala espositiva, sala consiliare, spazi per eventi, concerti, incontri e laboratori. Recentemente è stato impreziosito da un grande murales di ben 90 metri quadrati, realizzato dall’artista Vesod, urban artist di livello internazionale, mentre in passato l’edificio era stato riallestito nel 1976 proprio da Ermanno Olmi per girare alcune scene del film “L’albero degli zoccoli”, vincitore nel ’78 della Palma d’Oro al Festival internazionale del cinema di Cannes. Il convegno prevede l’intervento di relatori autorevoli, anche provenienti dall’estero, che andranno ad approfondire le varie tematiche legate all’ex opificio, in un tutt’uno con la storia martinenghese: dall’Ottocento industriale al settore della moda e del tessile, di ieri e di oggi, tra eticità del lavoro e le nuove sfide della sostenibilità ambientale. Al termine della conferenza con i partecipanti si proseguirà ad un brindisi per festeggiare il traguardo dei primi 10 anni.
Programma della giornata
Ore 15: saluti istituzionali
Ore 15.15: La rivoluzione industriale a Martinengo. La Filanda tra la fine di un mondo di tradizioni e inizio di una nuova epoca. Relaziona l'architetto Fabrizio Fasolini
Ore 15.35 Filandone cattedrale laica consacrata al lavoro. Cronache di un recupero. Relaziona l'architetto Domenico Egizi
Ore 16.00: L'oro bianco. Storia e storie di seta. Relaziona la dott.ssa Lia Corna, Museo delle Storie di Bergamo
Ore 16.20: Azione collettiva- Un futuro positivo per la catena di valore del tessile. Relazionano la dott.ssa Antoinette Fionda-Douglas – docente di Fashion marketing alla Heriot Watt University e la dott.ssa Cecilia Castelli - docente di Fashion Sustainability, GSOM Politecnico di Milano
Ore 16.40: I diritti non vanno di moda. Attiviamoci!. Relaziona Deborah Lucchetti, coordinatrice campagna Abiti Puliti
Modera Diego Moratti, direttore responsabile di InfoSOStenibile
È gradita la prenotazione contattando la biblioteca: biblioteca@comune.martinengo.bg.it Tel. 0363/986025 – dal martedì a venerdì 9.00-12.00/ 14-18, sabato 09.00-12.00. Dettagli: www.comune.martinengo.bg.it