I fattori di crisi del 2020-2022: se ne parla con Massimiliano Valerii
Il prossimo 16 gennaio, alle 20.45, sarà ospite a Treviglio il dg del Censis Massimiliano Valerii che aprirà il nuovo ciclo di incontri di Risorse.
Tornano gli appuntamenti con le conferenze dell'Associazione Risorse. Il prossimo 16 gennaio, alle 20.45, sarà ospite a Treviglio il dg del Censis Massimiliano Valerii che aprirà il nuovo ciclo di incontri che si pongono l'obiettivo di offrire alla cittadinanza strumenti utili per capire meglio l’economia.
Risorse: ripartono le conferenze
L’incontro è intitolato “Guerra, energia, pandemia, inflazione: i quattro fattori di crisi del triennio 2020-2022” e vedrà la partecipazione del direttore generale del Censis (Centro Studi Investimenti Sociali), l’istituto di ricerca socio-economica italiano fondato nel 1964. Giunto alla 56esima edizione l'annuale rapporto Censis, presentato il 2 dicembre scorso proprio da Valerii, prosegue l'analisi e l'interpretazione dei più significativi fenomeni e mutamenti del nostro Paese, individuando i processi di trasformazione della società italiana.
Il dg del Censis a Treviglio
Massimiliano Valerii, dopo gli studi in Filosofia a Roma, si è dedicato alla ricerca sociale, economica e territoriale. È il curatore dell’annuale Rapporto sulla situazione sociale del Paese, pubblicato dal 1967 e considerato uno dei più qualificati e completi strumenti di interpretazione
della realtà socio-economica italiana. Da qui è emersa la definizione di "società del rancore" diventata una chiave di lettura ripresa da tutti i mezzi di informazione e penetrata nel dibattito politico. È autore de La notte di un’epoca (2019) e Il contagio del desiderio (2020) entrambi pubblicati da Ponte alle Grazie, Nel 2021, sempre su invito di Risorse, Valerii ha illustrato a Treviglio la “Evoluzione recente della società italiana”. L’incontro si terrà presso lo spazio HUB di Treviglio, in Piazza Garibaldi. L’ingresso è libero.