La mostra dei Combattenti riscuote consensi FOTO
Fine settimana importante per l'associazione Combattenti. Oltre alla benedizione delle medaglie per i caduti della Grande Guerra, ecco la mostra di cimeli.
La mostra allestita dall'Associazione Combattenti e Reduci di Bariano presso lo Stallo della Misericordia ha attirato cittadini e scolaresche, riscuotendo consensi tra i barianesi.
La benedizione delle medaglie
Grande successo per l’Associazione Combattenti nel fine settimana più intenso dell’anno. Gli eventi sono iniziati sabato con la cerimonia di benedizione delle medaglie commemorative ritirate alcuni mesi fa a Udine. La funzione è stata molto partecipata, e il presidente del gruppo, Luigi Grisa, ha voluto ringraziare i partecipanti assieme al vicepresidente Stefano Pesenti: «Ringraziamo il sindaco e l’Amministrazione comunale – hanno affermato in coro – il gruppo Alpini, il nucleo Aeronautica e il parroco, don Giansilvio Gualandris, oltre ad Anna Geroli, che ci ha aiutato durante la cerimonia. Un grazie sentito va anche al cavalier Luigi Ferri, presidente provinciale dell’associazione Combattenti e Reduci, che ci ha onorati con la sua presenza».
La mostra allo Stallo
Domenica è stata invece inaugurata la mostra allestita presso lo Stallo della Misericordia: qui sono stati esposti diversi cimeli e fucili risalenti al periodo delle due guerre mondiali, manufatti per lo più provenienti dalla collezione privata di Edoardo Bettani, segretario dell’associazione Combattenti.
«Siamo soddisfatti della mostra – ha proseguito Grisa – perché in molti sono venuti a vedere i reperti esposti e la videoproiezione d’epoca. Un grazie doveroso per l’allestimento va alla famiglia Bettani: in primis ad Edoardo e ai suoi genitori, Giuseppe Bettani e Anna Forlani, senza dimenticare le zie di Edoardo, Mariangela e Giovanna. Ringraziamo inoltre Luca Dozio e Guglielmo Bettani per l’aiuto e la presentazione della mostra, nonché il sergente barianese Michele Corna, che ha presenziato in divisa».
Il corteo e le scolaresche
Nemmeno la pioggia ha fermato i volontari, che domenica mattina hanno formato un corteo dal Comune al monumento dei caduti, dove è stata deposta una corona d’alloro e si sono tenuti i discorsi ufficiali delle autorità.
A concludere il tutto, lunedì, sono state le visite alla mostra da parte delle classi quinte elementari e seconde e terze medie del paese: «È stato bello vedere gli studenti così entusiasti e interessati verso la storia del nostro passato – ha concluso sempre Grisa. – Ringraziamo la dirigente scolastica, Simonetta Pellegrini, per la disponibilità che ha avuto nell’accogliere la nostra iniziativa».
Di seguito altre foto del materiale esposto dall'Associazione Combattenti e Reduci e degli studenti in visita: