Corsi, (per)corsi e (dis)corsi alla biblioteca di Treviglio
Quest'anno, la proposta conta 84 corsi totali le cui lezioni cominceranno la seconda settimana di ottobre nella sede dell'Abf.

Autunno tempo di corsi. Per il settimo anno ritorna la formazione per adulti alla biblioteca di Treviglio, in collaborazione con l'associazione Amici della Biblioteca di Treviglio. L'iniziativa, si è guadagnata, nel corso dei suoi 6 anni di storia, l'attenzione di un numero sempre
crescente di utenti. Quest'anno, la proposta conta 84 corsi totali le cui lezioni cominceranno la seconda settimana di ottobre.
Corsi e percorsi in biblioteca
L'attività formativa riprenderà nella sede trevigliese di ABF, Azienda Bergamasca per la Formazione, che garantisce la possibilità di svolgere, per la capienza dei suoi spazi, lezioni ancora in presenza ma in totale sicurezza.
La proposta si articola in:
- Corsi: lunga durata, principalmente di lingue
- Percorsi: di breve durata di argomenti che spaziano dalla storia, all'arte al dialetto
Le iscrizioni si effettuano online dal 21 settembre tramite il portale CosaDaFare e dal 28 settembre anche in biblioteca (solo su appuntamento) inviando una mail a corsibiblio@comune.treviglio.bg.it o telefonando dalle 9.30 alle 12.30 al numero 0363.317500.
I posti disponibili potrebbero terminare nel tempo che intercorre tra la prenotazione e l'appuntamento; perciò si consiglia vivamente di effettuare l'iscrizione direttamente on line. Le lezioni cominceranno la seconda settimana di ottobre.
Nuova partnership con Abf
"Ci eravamo lasciati così. Lo scoppio della pandemia e le misure di contenimento del contagio ci hanno costretto a sospendere le lezioni dei corsi della scorsa sessione - ha commentato Beppe Pezzoni, assessore allo Sviluppo ed Innovazione - Nella maggioranza dei casi, con il supporto attivo degli insegnanti, i corsi sono potuti proseguire, sperimentando modalità alternative e l’utilizzo degli strumenti per la didattica a distanza. Ora, la novità più grande è che, grazie alla collaborazione con la sede trevigliese di ABF, Azienda Bergamasca per la Formazione, ci siamo organizzati per riprendere la nostra attività formativa in una sede per noi del tutto nuova, ma che garantisca la possibilità di svolgere, per la capienza dei suoi spazi, lezioni ancora in presenza ma in totale sicurezza. ABF ospiterà quasi tutti i nostri corsi".
La sfida della tecnologia
"La sfida è accettata anche per quanto concerne l’utilizzo delle nuove tecnologie, che la pandemia ha reso necessario - ha proseguito - Ci dotiamo di una piattaforma per lo streaming degli eventi, dei meeting e delle lezioni a distanza. La nostra offerta punterà ancora molto sulla presenza, che riteniamo un valore essenziale della nostra proposta, ma dovremo essere pronti per ogni evenienza e potremo anche cercare di coinvolgere chi con più difficoltà si allontana da casa. Grazie. A tutti coloro che, dietro le quinte, organizzano questi appuntamenti; ai docenti che hanno costituito un corpo unitario ed affiatato; agli Amici della Biblioteca, partner essenziale per questa iniziativa e, infine, ad ABF: questa collaborazione “triangolata” tra Associazione, Amministrazione comunale ed Azienda che da quest’anno si rafforza possa essere un seme gettato per la strutturazione sempre più organica di un’offerta per la formazione continua cui ciascuno di noi sarà stimolato a partecipare attivamente".