Al via Vediamoci sul Serio: l’undicesima edizione della rassegna estiva all'Orto Botanico di Romano
Cinque appuntamenti tra musica, natura e spettacolo: l’estate culturale si accende nel cuore verde della città.

Cinque appuntamenti tra musica, natura e spettacolo: l’estate culturale si accende nel cuore verde della città.
Un’estate tra arte, scienza e natura
Romano torna a vivere il suo Orto Botanico “G. Longhi” come un palcoscenico verde, aperto e immersivo. L’undicesima edizione della rassegna “Vediamoci sul Serio. Stelle, Musica e Teatro all’Orto Botanico”, promossa dal Comune in collaborazione con il Parco Regionale del Serio, si presenta con un programma intenso e trasversale: cinque eventi gratuiti, pensati per tutte le età, che intrecciano spettacolo, musica, astronomia e riflessione sul rapporto uomo-ambiente. Si comincia domenica 13 luglio alle 18 con “ConciOrto”, concerto visionario che trasforma le verdure in strumenti musicali grazie alla tecnologia. In scena Biagio Biagini e Gian Luigi Carlone (Banda Osiris), musicisti e narratori di un viaggio tra orti immaginari e suoni inaspettati. Un evento unico nel suo genere, in grado di unire bambini, famiglie e adulti in un’atmosfera di gioco, meraviglia e scoperta.
Musica che nasce dalla terra
Giovedì 17 luglio alle ore 21.15, sarà la volta di “Musica da Orto”, concerto del pianista Andrea Macchi, che guiderà il pubblico in un percorso sonoro inedito tra le piante e i sentieri dell’Orto Botanico. Il musicista presenterà le “Musiche da Orto”, opere originali integrate in un percorso musicale accessibile tramite QR Code, un’iniziativa che invita a “ascoltare la natura” in senso letterale. Un’esperienza pensata per rafforzare la consapevolezza e l’armonia tra uomo e ambiente. Domenica 20 luglio alle ore 18, l’Orto diventa arnia e palco per “Tobees – Concerto Apiario”, una performance immersiva in cui musica e natura si fondono. Marna Fumarola, violinista e apicoltrice, suona accanto alle arnie, mentre la sound designer Azzurra Fragale amplifica e rielabora in tempo reale i suoni delle api. Gli spettatori, muniti di cuffie wireless, vivranno un’esperienza sonora intima e profonda, come se partecipassero a un dialogo invisibile tra uomo e insetto.
Prenotazione obbligatoria.
Dall’Orto alle stelle
L’osservazione del cielo notturno chiuderà la rassegna con il naso all’insù: giovedì 24 luglio alle ore 21.15 il Gruppo Astrofili Bassa Bergamasca (GABB) guiderà “Dall’Orto... alle Stelle”, un viaggio tra pianeti, costellazioni e misteri celesti, arricchito dall’atmosfera silenziosa e naturale dell’Orto Botanico. Telescopi puntati al cielo e spiegazioni accessibili renderanno l’evento perfetto per curiosi di tutte le età.
Prenotazione consigliata. Tutti gli appuntamenti si svolgono presso l’Orto Botanico “G. Longhi”, nel Parco Regionale del Serio – Località Pascolo, con parcheggio adiacente e ingresso gratuito. In caso di maltempo, eventuali variazioni o spostamenti saranno comunicati tramite il sito istituzionale e i canali social del Comune di Romano. Per informazioni e prenotazioni: Ufficio Cultura – Tel. 0363 982348 – cultura@comune.romano.bg.it.