In autunno

A settembre si rialzerà il sipario del "TreviglioCultura Festival": in programma 50 appuntamenti

E' stata presentata anche la prima edizione del "TreviglioCinema Festival che si terrà il prossimo autunno

A settembre si rialzerà il sipario del "TreviglioCultura Festival": in programma 50 appuntamenti
Pubblicato:

Articolo di Fabiola Graziano

Si rialza il sipario del "TreviglioCultura Festival". Promossa dall’Amministrazione comunale di Treviglio e curata dall’ufficio Cultura, la nuova edizione della manifestazione culturale trevigliese promette di intrattenere il pubblico dal 5 al 14 settembre 2025 con un cartellone di 50 appuntamenti, che ogni giorno si ispireranno a un grande classico della letteratura di viaggio.

TreviglioCultura Festival

"Siamo orgogliosi di presentare questo festival che, pur essendo giovanissimo, ha già raggiunto una straordinaria maturità – ha riferito il sindaco Juri Imeri durante la conferenza stampa tenuta mercoledì 23 luglio 2025 in sala consiliare alla presenza, tra gli altri, della vicensindaco Pinuccia Prandina, dell’assessore ai Lavori Pubblici Basilio Mangano e del presidente di Fondazione Cassa Rurale Giovanni Grazioli – Stiamo vivendo un periodo di grandi sfide per il settore culturale della città e, non a caso, dopo la 'Metamorfosi' dell'edizione 2024, il tema scelto per quest’anno è il 'Viaggio', che simboleggia le trasformazioni in atto sugli edifici culturali della nostra città. Grazie allo straordinario lavoro dell'Ufficio Cultura, abbiamo costruito un programma di altissimo livello che saprà proporre riflessioni, emozioni e nuovi spunti per una città sempre più attrattiva".

La presentazione degli eventi

Si comincia il 5 settembre

Ad aprire il festival sarà dunque Tobia Scarpa, che venerdì 5 settembre al Teatro Nuovo Treviglio andrà in scena con un talk dedicato al valore del recupero architettonico come gesto culturale e civile, offrendo uno sguardo sul progetto di riqualificazione urbana del Centro Civico Culturale. Il protagonista di sabato 6 settembre sarà il travel content creator da milioni di follower "Human Safari", al secolo Nicolò Balini, mentre domenica 7 settembre sarà il momento di Gabriella Greison con il talk "Viaggio nell’invisibile: la fisica quantistica come esplorazione dell’universo e di noi stessi".

Inaugurazione del Premio d'Arte

Lunedì 8 settembre spazio allo scrittore Giuseppe Mendicino, che in dialogo con il collega Luigi Marfè darà vita a un confronto tra letteratura, alterità e avventura. L’ospite d’onore di martedì 9 settembre sarà invece Amalia Ercoli Finzi, la prima donna italiana a laurearsi in ingegneria aeronautica, che presenterà il libro "Le ragazze della luna" con la figlia e coautrice Elvina Finzi. Mercoledì 10 settembre l’incontro con il direttore della fotografia Luca Bigazzi segnerà il debutto di "TreviglioCinema Festival", mentre giovedì 11 settembre, oltre al "Quizzone Rock" condotto da Filippo Sella al "Jammin Vinyl Bar", ci sarà l’inaugurazione del "Premio d’Arte Città di Treviglio" negli spazi espositivi MenoUno di Piazza Garibaldi e presso la sede di via Carcano della BCC Carate Treviglio, che saranno arricchiti dalle performance dello scultore Elvio Chiricozzi Bellini e dell’arpista Kety Fusco.

Teatro per il finale

Venerdì 12 settembre  si potrà esplorare il potere dei miti con "Nerdarte" e il talk "Il viaggio dell’eroe dal mito al mondo pop" e si potrà assistere allo spettacolo tout-public "Tano di Lammermoor", che sabato 13 lascerà posto al convegno dedicato al pittore trevigliese Giulio Carminati e al concerto "Fede, mito e altre storie". Il gran finale di domenica 14 settembre infine, verrà offerto dallo spettacolo "Un Ratto" della compagnia "Les Moustaches".

"Lavorare a questo festival significa, ogni anno, mettersi in cammino – ha sottolineato la responsabile dell'Ufficio Cultura Elisabetta Ciciliot – Il tema del viaggio ci ha offerto l'occasione di attraversare tempi, luoghi e linguaggi diversi, costruendo un programma che non è solo una rassegna di eventi, ma un vero itinerario culturale, pensato per tutte e tutti. Siamo orgogliosi di poter offrire alla comunità un festival così articolato e aperto, che cresce grazie alla collaborazione con tante realtà del territorio e al lavoro instancabile dell'Ufficio Cultura".

TreviglioCinema Festival

"Sono orgoglioso del programma di questa prima edizione del “TreviglioCinema Festival” – le ha fatto eco il direttore artistico Andrea Chimento – Ci stiamo lavorando da molti mesi con tanta passione per dare vita a un palinsesto ricco di iniziative importanti. Grazie allo spessore culturale che il Comune vuole offrire alla sua città, abbiamo puntato fortemente sulla formazione, scegliendo di analizzare la storia della regia al femminile (il 20 novembre), raccontando un maestro del cinema italiano come Pier Paolo Pasolini (il 6 novembre) e uno dei più grandi autori contemporanei come Paul Thomas Anderson (il 25 settembre). La ciliegina sulla torta di questo festival, esteso tra settembre e gennaio, saranno però gli incontri coi professionisti dell'industria audiovisiva".

Oltre al già citato Bigazzi, sul palco del TNT salirà anche il regista Giorgio Diritti nella serata del 23 ottobre. L’11 dicembre invece, al Treviglio Anteo SpazioCinema, sarà la volta di Francesca Badalini che accompagnerà dal vivo le proiezioni dei cortometraggi di Buster Keaton. A chiudere la rassegna ci penserà poi l’attore Claudio Santamaria, il cui incontro è ancora in fase di definizione. A ogni talk infine, sarà associata una proiezione d’autore. Si va da "La grande bellezza" del 16 settembre a "Lo chiamavano Jeeg Robot" in occasione dell’appuntamento con Santamaria, passando per "The master" il 30 settembre, "Volevo nascondermi" il 28 ottobre, "Teorema" l’11 novembre e "La chimera" il 25 novembre.