Unità d'Italia celebrata alla scuola di Fontanella FOTO
La cerimonia per l'anniversario dell'Unità d'Italia si è svolta stamattina alla scuola media "Michelangelo Merisi" di Fontanella.
Alunni e docenti della scuola media hanno celebrato l'Unità d'Italia che risale al 17 marzo 1861. Alla presenza del sindaco Giuseppe Lucca, hanno intonato l'Inno d'Italia e assistito all'alzabandiera.
Celebrazione per l'Unità d'Italia
La scuola media "Michelangelo Merisi" di Fontanella stamattina hanno celebrato l'anniversario dell'Unità d'Italia. L'idea è nata dalla docente di musica, la professoressa Moira Scaravaggi, che quest'anno ha insegnato ai suoi alunni alcuni inni nazionali. Radunati nell'auditorium della scuola gli studenti hanno cantato l'Inno nazionale italiano con la mano sul cuore, poi la cerimonia è proseguita nel cortile esterno.
Il messaggio agli alunni
Agli studenti riuniti in auditorium la professoressa Scaravaggi, nei discorsi ufficiali, ha sottolineato l'importanza di ricordare momenti storici che hanno segnato la vita della nostra Nazione. Il sindaco Giuseppe Lucca ha ricordato ai ragazzi il sacrificio di tanti giovani italiani, andati in guerra, per garantire al nostro paese la libertà. Presente anche il sindaco di Torre Pallavicina Antonio Marchetti, anche lui insegnante, che ha ricordato un'altra data entrata nella storia del nostro paese. Il 16 marzo del 1978, infatti, avvenne il rapimento dello statista Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. Alla cerimonia ha presenziato anche Andrea Torriani, assessore al Comune di Covo.
Fontanella scuola media Unità d'Italia
Inno nazionale e alzabandiera
Sotto una pioggia battente, al termine dei discorsi commemorativi, alunni e docenti della scuola sono usciti nel cortile. I ragazzi hanno intonato nuovamente l'Inno nazionale, mentre alcuni rappresentanti del Gruppo Alpini di Fontanella hanno issato il Tricolore sul pennone. Si è conclusa così la cerimonia dedicata al ricordo dell'Unità d'Italia.