Un regalo dolce e solidale dalla SBT ai suoi tesserati FOTO
Ad ogni tesserato della società in dono un pacchetto di frolle, realizzate in un microbiscottificio di Osimo che dà lavoro a ragazzi disabili.

Un regalo dolce e solidale. Questa la scelta della Scuola Basket Treviglio, il vivaio cittadino della pallacanestro, per augurare buon Natale ai suoi tesserati e alle rispettive famiglie. La Sbt ha donato un pacchetto di biscotti "Frolla", realizzati da un microbiscottificio di Osimo che dà lavoro ai ragazzi con disabilità, a ciascun giocatore. Ieri, sabato 12 dicembre, l'incontro alla palestra Gatti per il tradizionale scambio di auguri.
La SBT sceglie un regalo dolce e solidale
La Scuola Basket Treviglio della vulcanica presidentessa Viviana Bonacina e del marito Stefano Carminati, hanno voluto incontrare tutti i tesserati della società per il tradizionale scambio di auguri. E' stata una festa dai toni sobri: niente partite (l'attività della Scuola Basket è ferma causa Covid da alcuni mesi ormai), ma alla palestra Gatti ieri, sabato, è stata l'occasione di incontrare tutti i tesserati - dai più piccoli del minibasket sino alla prima squadra - suddivisi in fasce orarie, per evitare inutili assembramenti, e per consegnare a tutti i giocatori il regalo che la dirigenza giallonera ha scelto quest'anno. Si tratta di una confezione di biscotti "Frolla" realizzati dal microbiscottificio di Osimo che dà lavoro a ragazzi con disabilità. Un gesto solidale, spiegato a ciascun ragazzo delle giovanili con la promessa che, quando sarà possibile, la Scuola Basket Treviglio intende far visita ai ragazzi del microbiscottificio.
In posa per una foto ricordo

Treviglio festa di Natale della Scuola Basket






Schierati a centrocampo, ciascuna squadra della SBT ha posato per la foto ricordo con il dolce dono ricevuto dalla società. "Invieremo le foto ai ragazzi del microbiscottificio - ha spiegato la presidentessa Viviana Bonacina - per ringraziarli e, insieme alle foto, manderemo loro alcune canotte della nostra società. Ci piacerebbe, con alcuni dei nostri giocatori del vivaio, quando le normative ce lo permetteranno, far visita al microbiscottificio di Osimo per far conoscere questa bella realtà anche ai trevigliesi". L'acquisto dei biscotti da parte della Scuola Basket Treviglio contribuirà al progetto solidale, iniziato nel 2018 in provincia di Ancona, che è in fase di espansione: "I ragazzi che gestiscono questo progetto vorrebbero acquistare un nuovo forno per il microbiscottificio", ha spiegato ancora la presidentessa giallonera.
La storia del microbiscottificio "Frolla"
Un'idea semplice e gustosa. E' nato così "Frolla", il microbiscottificio artigianale e pasticceria, che dà lavoro ai ragazzi con disabilità Inaugurato a Osimo, in provincia di Ancona, nella primavera 2018, è opera di Jacopo Corona e Gianluca Di Lorenzo, pasticcere uno e operatore sociale l'altro. Amici e soci che hanno fatto del lavoro sociale una scelta di vita. Scopo del progetto è fornire a soggetti socialmente svantaggiati un percorso di inserimento lavorativo finalizzato ad integrarsi nella società. Frolla rappresenta anche uno spazio di confronto e di scambio per ragazzi con disabilità, inseriti in un ambiente familiare e professionale allo stesso tempo. Grazie anche ad un progetto di crowdfunding in pochi mesi l'attività è decollata. Il messaggio, veicolato sui social network, ha colto nel segno e la raccolta fondi ha consentito agli ideatori di comprare i primi strumenti e le attrezzature per far lavorare i loro ragazzi speciali.
I prodotti realizzati a Osimo e la bella storia del microbiscottificio Frolla sono raccontati sul sito internet www.frollalab.it.