Un milione di euro per riqualificare la materna: cantieri aperti anche al cimitero e al palazzetto
L’incarico per l’esecuzione dei lavori, che verrà attribuito a breve, permetterà l’apertura del cantiere già il prossimo mese.

Un milione di euro in arrivo per l’efficentamento energetico della scuola dell’infanzia. E’ quanto è riuscito a ottenere il Comune di Verdello attraverso l’aggiudicazione del bando, finanziato con fondi del Pnrr, destinato al miglioramento energetico degli edifici scolastici.
"Nuova energia" per la materna
L’incarico per l’esecuzione dei lavori, che verrà attribuito a breve, permetterà l’apertura del cantiere già il prossimo mese.
"Si tratta di un intervento corposo che prevede la sostituzione dei serramenti e la realizzazione di un cappotto esterno - ha spiegato il sindaco Fabio Mossali - Come accaduto alle scuole medie anche qui, l’apertura del cantiere, ci potrà consentire di intervenire anche su altre criticità stanziando ulteriori risorse".
Lavori in estate
L’intervento sulla struttura di via Palma Il Vecchio che ospita quattro sezioni con circa un centinaio di iscritti, dovrebbe poi concludersi, salvo intoppi, tra settembre e ottobre.
"I lavori più impattanti verranno eseguiti in estate così da consentire l’avvio dell’anno scolastico senza particolari problemi - ha aggiunto il primo cittadino - Resteranno da eseguire per ultimi i lavori sull’esterno che non avranno conseguenze sull’attività die bambini. L’unico disagio riguarda il Cre estivo per i più piccoli che solitamente veniva organizzato nella struttura, ma la richiesta potrà senz’altro essere soddisfatta grazie alle tante proposte estive attivate in paese".
Nuovo parcheggio al cimitero
Per un intervento pronto a partire altri sono ormai in dirittura d’arrivo. Tra questi i lavori nell’area esterna del cimitero che prevedono la realizzazione di una nuova area di sosta e la sistemazione dell’illuminazione pubblica.
"Si tratta di un intervento compreso nel bando per l’illuminazione pubblica - ha spiegato Mossali - I corpi illuminanti sono ormai stati tutti sostituiti e la nuova luce in paese è stata subito apprezzata. Qui si tratta, invece, di un intervento concordato che prevede la sistemazione dell’illuminazione e della strada di accesso a un’area che finora era stata sottoutilizzata e che verrà adibita a parcheggio. L’obiettivo è anche quello di impedire la sosta davanti all’entrata per dare più decoro al cimitero e più sicurezza a chi spesso si trova a dover fare lo slalom tra le auto".
Nuova luce al palazzetto
Buone notizie anche al palazzetto del centro sportivo dove sono in corso i lavori di relamping finanziati attraverso il progetto «Faber», promosso dalla Provincia nel 2017, ma concretizzatosi solo oggi.
"Il progetto Faber è rimasto per anni ingarbugliato nella burocrazia e prevedeva da un lato l’efficientamento dell’illuminazione pubblica e dall’altro quello relativo agli edifici comunali. Dopo un iter lungo e difficile finalmente siamo partiti".
All’interno del Palazzetto dello Sport tutti i punti luce saranno sostituiti con impianti di nuova generazione, per garantire una visibilità ottimale durante le attività sportive e, allo stesso tempo, un importante risparmio energetico per la comunità. E non poteva esserci occasione migliore per inaugurare il nuovo impianto: sabato 17 maggio alle 21, le ragazze della Promozione femminile di Basket, infatti, si giocheranno in casa l’accesso alla finale per la Serie C.
"L’intervento completo prevede il relamping e la sostituzione delle caldaie in Municipio, alle scuole elementari, nella palazzina dei medici, in biblioteca e al Museo del Territorio - ha concluso Mossali - Sono interventi che abbiamo atteso per anni, ma che da solo il Comune non avrebbe mai potuto sostenere: soddisfatti di vederli andare in porto".