- Registrazione tribunale Registrazione 15/2021 Tribunale di Bergamo del 23/06/2021
- ROC 15381
- Direttore responsabile Davide D'Adda
- Gestione editoriale Media(iN) Srl
Contatti
- Redazione Viale Vittorio Veneto, 1 Treviglio (Bg)
- Email redazione@primatreviglio.it
Pubblicità
-
Concessionaria
Publi(iN) Srl
- Email publiin@netweek.it
- Telefono 03999891
Info e note legali
© Copyright 2025 Media(iN) Srl
Tutti i diritti riservati.
Servizi informatici provveduti da Dmedia Group SpA Soc. Unipersonale Via Campi, 29/L 23807 Merate (LC) C.F. e P.IVA 13428550159 Società del Gruppo Netweek S.p.A. C.F. 12925460151
Trenord si dimostra incapace di erogare una gestione quotidiana del trasporto ferroviario per i pendolari. Il treno 2077 Milano-Verona delle 17:25 di oggi 31 10 2018, cioè la sera prima del ponte di ben 4 giorni, è stato erogato con sole 5 carrozze a due piani, quando normalmente viaggia con 6 carrozze la cui capienza comunque stenta a gestire l'utenza pendolare. Con la presenza di vacanzieri, turisti e pendolari settimanali, il treno era saturo 10 minuti prima di partire, con passeggeri e bagagli enormi stipati nei vestiboli e nei corridoi. Molti, come me, hanno dovuto rinunciare e sprecare dai venti ai quaranti minuti (oltre il resto del viaggio) per raggiungere altre stazioni e prendere treni in partenza molto più tardi o molto più lenti (come i suburbani per Treviglio). Il 2077 ha accumulato 15 minuti di ritardo; il successivo 2090 Milano-Brescia delle 17:50 ha accumulato 20 minuti di ritardo. Questo NON ACCADE DURANTE LE EMERGENZE COME IL MALTEMPO: ACCADE OGNI GIORNO DI OGNI SETTIMANA ORMAI DA MESI.