Sviluppo

Territorio, logistica e mobilità: a TreviglioFiera il primo incontro del Polo di ricerca UniBg per la Pianura

L’incontro di giovedì 8 maggio si svolgerà dalle 9.15 alle 12 e sarà aperto ad aziende, scuole, enti, associazioni, istituzioni, banche, fondazioni e stakeholder del territorio

Territorio, logistica e mobilità: a TreviglioFiera il primo incontro del Polo di ricerca UniBg per la Pianura
Pubblicato:

Dopo la presentazione ufficiale avvenuta il 20 marzo scorso in occasione della Giornata Nazionale delle Università nella sede della Bcc Treviglio, prende il via il primo appuntamento operativo del Polo di ricerca Pianura dell'Università degli studi di Bergamo, il progetto promosso in stretta collaborazione con il Comune di Treviglio e che coinvolge istituzioni e attori del territorio.

Primo tavolo a TreviglioFiera

L’incontro di giovedì 8 maggio si svolgerà dalle 9.15 alle 12 a TreviglioFiera e segna l’avvio dei tavoli tematici dedicati a tre ambiti di approfondimento individuati: governo del territorio, sistema della logistica e mobilità.

"Ci sarà un momento iniziale condiviso e poi saranno attivati i primi tre gruppi di analisi, ricerca, confronto e approfondimento - spiega il sindaco Juri Imeri - La partecipazione è aperta a aziende, scuole, enti, associazioni, istituzioni, banche, fondazioni e stakeholder del territorio ed è libera, previa iscrizione. Si parte da Treviglio con questo primo step, ma l'obiettivo era e rimane quello di rendere il progetto un elemento utile a tutta la zona della Pianura, con riferimento alla fascia territoriale dei poli di Romano, Caravaggio e Treviglio e di tutti i comuni di questa area".

La Pianura diventa centro di ricerca

Il Polo di Ricerca e di Formazione, in stretta collaborazione con i soggetti istituzionali e territoriali, ha la missione di comprendere e affrontare, insieme, le sfide che le dinamiche di trasformazione (ambientale, economica, sociale) pongono al contesto territoriale della media pianura lombarda.

"L’obiettivo è promuovere un’attività di ricerca sul campo, capace di leggere e affrontare i cambiamenti in atto in un territorio in rapida trasformazione dal punto di vista ambientale, economico e sociale - dichiara il professor Fulvio Adobati, presidente del Centro Studi sul Territorio Lelio Pagani e coordinatore del progetto - Il Polo di ricerca si configura come uno spazio stabile di confronto e co-progettazione, finalizzato a rafforzare il legame tra Università e territorio, con l’ambizione di costruire insieme politiche e strumenti capaci di affrontare le sfide della contemporaneità".

 

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali