Una delegazione di sud coreani in visita a Caravaggio, sulle orme dell’immenso Michelangelo Merisi. Un gruppo di appassionati di storia dell’arte guidata dalla scrittrice Chong Hee Ko, ha voluto conoscere la città del grande artista, ammirato in tutto il mondo.
Un incontro casuale nella città del Merisi
Ad accogliere gli ospiti in Municipio, venerdì 7 febbraio, c’erano il sindaco Claudio Bolandrini e l’assessore alla Cultura Juri Cattelani.
"La scrittrice Ko nel suo Paese ha pubblicato l’opera 'Caravaggio artista immortale', edita da 'Hangilsa Publishing', famosa in Corea del Sud per la sua attenzione alla storia, alla cultura e alla filosofia" ha spiegato il primo cittadino.
I contatti con l'Amministrazione derivano da un incontro casuale: nel 2022 infatti Ko, accompagnata dal marito Han Jin-Sub che vanta la realizzazione della statua di sant’Andrea Kim Taegon, primo martire coreano presente in Vaticano, aveva visitato Caravaggio in autonomia, sulle orme del pittore. In quell’occasione si era imbattuta casualmente nell’assessore Cattelani, al quale aveva detto di essere al lavoro su una pubblicazione sul Merisi, ricevendo l’invito a tornare una volta completata. E così è stato: a fine 2024 la ripresa dei contatti e qualche giorno fa l’arrivo con una delegazione di appassionati di storia dell'arte in un viaggio attraverso i luoghi del Caravaggio, che ha ricompreso molte città italiane.
Sud coreani accolti in municipio
Ko, giunta con una delegazione di appassionati di storia dell’arte, è stata accolta dal sindaco e dall'assessore Cattelani, portando in dono alla biblioteca comunale due copie della sua pubblicazione, le uniche fruibili nell’emisfero occidentale, che sono entrate a far parte del fondo dedicato a Michelangelo Merisi.
"È incredibile quanto la passione per la cultura possa viaggiare lontano - ha commentato l'assessore - Trovarsi a parlare del nostro illustre artista con un gruppo che vive a novemila chilometri di distanza ci racconta di quanto diffuso sia diventato, grazie a Michelangelo Merisi, il nome di Caravaggio. La coincidenza di incontrare Ko per le vie cittadine ci dice anche un’altra cosa: che il turismo spontaneo di chi ci visita inosservato è una risorsa da tenere in considerazione per la promozione della città".
"Un insegnamento di Confucio dice: 'Non importa dove vai, vai con tutto il cuore' - ha aggiunto il sindaco - Ho ricevuto in municipio la visita di persone innamorate dell’arte, desiderose di conoscere la nostra cultura ed entusiaste di intraprendere insieme un percorso di formazione e crescita personale, che va oltre un viaggio turistico in un paese lontano. L’arte del Caravaggio non ha confini perché la sua bellezza è universale e affascina popoli di lingue e culture forse solo geograficamente lontane. Ringrazio la studiosa Ko per aver voluto che il viaggio alla scoperta di Michelangelo Merisi partisse dalla visita della nostra città".
Foto 1 di 2
Il sindaco Claudio Bolandrini e la scrittrice Chong Hee Ko
Foto 2 di 2
La scrittrice Chong Hee Ko e l'assessore alla Cultura Juri Cattelani