Studenti eccellenti, il Comune consegna le borse di studio
Tanti ospiti invitati a presenziare, da Cinzia Fontana, deputata del Partito Democratico, a Paola Orini, presidente del Lions Club Crema Host

Anche quest'anno il Comune di Quintano, in collaborazione con la Cassa Rurale Adda e Cremasco, ha consegnato otto preziose borse di studio alle menti più brillanti del paese. La cerimonia di consegna si è tenuta sabato 13 gennaio nella sala polifunzionale di Quintano, in presenza di autorità locali e tanti ospiti. Insignito anche il sindaco, da parte del Lions Club Crema Host, di un’insegna per l’impegno sociale. Al termine della cerimonia, è stato offerto un rinfresco per festeggiare con amici e famigliari il successo dei ragazzi.
La Cerimonia
A pochi minuti dall’inizio, la sala era già stracolma di persone. Una cinquantina, fra spettatori e protagonisti dell’iniziativa. Fisioterapia, biologia, comunicazione, economia aziendale, chimica industriale le facoltà dei beneficiari del contributo, che studiano in tutta la Lombardia, da Milano a Bergamo. Alcuni hanno già trovato lavoro, altri aspettano di conseguire la specialistica. Il contributo viene erogato ad alunni meritevoli e varia dai 300 ai mille euro.
Le finalità del contributo
Le borse di studio, di importo variabile da 300 a 1000 euro, riconoscono implicitamente alla formazione scolastica una profonda accezione sociale e culturale. Il premio al merito non è solo un incentivo, ma uno stimolo ad impegnarsi nel percorso scolastico oggi, per essere preparati all’inserimento nel mondo del lavoro, domani.
Gli ospiti
Erano presenti, in veste ufficiale, il sindaco Emi Zecchini, l’assessora Luisa Manini, la dirigente scolastica Albertina Ricciardi, l’Onorevole Cinzia Fontana (PD), Luigi fusari, direttore generale della Cassa Rurale e Paola Orini, presidente del Lions Club Crema Host.
Ognuno di loro ha preso la parola per congratularsi con gli studenti e ricordare loro l’importanza del merito e dell’impegno personale, in ambito scolastico come lavorativo. Senza dimenticare la comunità, famiglie e insegnanti in primis, che spronano i ragazzi, lavorando affinché il futuro delle nuove generazioni sia il più luminoso possibile.
Leggi di più sul CremascoWeek in edicola venerdì 19 gennaio.