Studenti all'opera contro la desertificazione commerciale del centro - TreviglioTv

Redazione, 18 giugno 2017
Giovani studenti a caccia di negozi sfitti per scacciare il fantasma della desertificazione commerciale.
Da domani otto ragazze e ragazzi dell’Istituto "Vittorio Emanuele di Bergamo", che si è convenzionato con ASCOM per un progetto di alternanza scuola-lavoro, inizieranno a censire digitalmente i negozi sfitti nel centro di Treviglio. Con un apposito bando, che il Comune predisporrà a breve, verranno erogati finanziamenti per la riapertura degli stessi, così da evitare la "desertificazione commerciale". Per Treviglio si tratta del progetto #centro25, inserito nell'ambito dell'iniziativa regionale Sto@ 2020.
«Sarà anche l'attività di questi ragazzi a costruire un po' del possibile recupero di alcuni angoli e scorci della Città - ha spiegato l'assessore al Commercio Beppe Pezzoni - Ed è per questo che mi sento di ringraziare tutti i partner del progetto, dalla scuola all'ASCOM, dall'Associazione Commercianti Professionisti ed Artigiani trevigliesi all'Ufficio SUAP. Un grande augurio di buon lavoro soprattutto a ragazze e ragazzi; nell'ambito del proprio percorso di formazione avranno modo di vivere e contribuire a far vivere una Città».
L’illustrazione di questa iniziativa si è svolta venerdì nella Sala Giunta del Municipio. Oltre agli studenti e a Pezzoni erano presenti Roberto Ghidotti (ASCOM Bergamo), Gabriele Anghinoni (associazione Commercianti, artigiani e professionisti), Nadia Invernizzi (SUAP, Sportello Unico Attività Produttive), Giorgio Puppi (Referente dell’iniziativa per ASCOM), Sergio Forleo (Maply, società che ha realizzato l’app usata per la mappatura dei negozi), Francesca Frigeri e Cinzia Mariani (professoresse del Vittorio Emanuele II).