Storia e valori degli Alpini: primo premio per lo studente del "Cantoni" Andrea Giuliano
In un video emozionante ha raccontato la sua esperienza vissuta in un campo scuola degli Alpini conquistando la giuria

In un video emozionante ha raccontato la sua esperienza vissuta in un campo scuola degli Alpini conquistando la giuria. Andrea Giuliano (nella foto in copertina) studente dell'istituto agrario "Cantoni" di Treviglio si è aggiudicato il primo premio individuale nel concorso regionale sulla “Riconoscenza alla solidarietà e al sacrificio degli Alpini”.
La riconoscenza agli Alpini
“Riconoscenza è il sentimento che unisce tutti noi, come ha dimostrato il Consiglio regionale approvando nel 2020 all’unanimità la legge dedicata alle Penne Nere. Un testo che vuole tutelate e tramandare alle nuove generazioni i valori degli Alpini. Valori radicati nella nostra storia, nelle nostre tradizioni e nella nostra identità. trasmettere alle nuove generazioni l’identità degli alpini significa investire sul futuro perché gli alpini, come dimostra questo premio, sono capaci di unire le comunità”.
Con queste parole il presidente del Consiglio regionale Federico Romani ha premiato oggi, mercoledì 2 aprile 2025, gli studenti vincitori del concorso istituito dalla legge regionale e giunto alla sua terza edizione.
“Impegno e passione sono le due parole che descrivono tutti i lavori che gli studenti lombardi hanno presentato alla terza edizione del concorso dedicato agli Alpini - ha sottolineato il consigliere segretario del Consiglio regionale Alessandra Cappellari, presidente della Giuria del concorso - Gli Alpini non sono solo una parte importante della nostra storia. Vivono nel presente e sono esempi concreti di appartenenza alle loro comunità a servizio dei loro territori. Le Penne Nere custodiscono un patrimonio di valori che può e deve rappresentare una guida ideale per i giovani. Questo è il senso del concorso che ha permesso agli studenti lombardi di scoprire la storia e i valori degli Alpini. Il nostro impegno per il futuro è quello di lavorare per diffondere in tutte le scuole della Lombardia la conoscenza della legge di riconoscenza agli Alpini e la partecipazione al concorso”.
La Commissione che ha valutato i lavori degli studenti è stata presieduta dal Consigliere Segretario del Consiglio regionale Alessandra Cappellari e composta da Giovanni Malanchini (Consigliere regionale), Floriano Massardi (Consigliere regionale), Luigi Lecchi (Rappresentante Associazione Nazionale Alpini), Severino Bassanese (Rappresentante Associazione Nazionale Alpini), Andrea Saba (rappresentante dell’Ufficio Scolastico Regionale) e Antonio Dal Bianco (Polis Lombardia).
Alla cerimonia di premiazione sono intervenuti anche l’Assessore regionale alla Sicurezza e Protezione Civile Romano La Russa e il Comandante Militare Esercito Lombardia Generale di Brigata Carmine Sepe.
Hanno partecipato i Consiglieri regionali Gian Mario Fragomeli (PD), Floriano Massardi (Lega), promotore della legge regionale n°19/2020, Giovanni Malanchini (Lega), in collegamento da remoto, Marcello Ventura (Fratelli d’Italia) e Giacomo Zamperini (Fratelli d’Italia).
I premiati: c'è anche Treviglio
I premi sono stati consegnati questa mattina nell’Aula consiliare di Palazzo Pirelli dal Romani e Cappellari. Al concorso riservato alle scuole secondarie di primo e secondo grado della Lombardia hanno partecipato 10 scuole (6 di primo grado e 4 di secondo grado). Sono stati presentati complessivamente 17 lavori, tra individuali e di gruppo, che hanno coinvolto 159 studenti. Tra le scuole secondarie di secondo grado il primo premio individuale è stato assegnato ad Andrea Giuliano dell’Istituto agrario statale “Gaetano Cantoni” di Treviglio con un video sulla sua esperienza formativa in un campo scuola degli Alpini. Martina Bono del IC “Leonardo da Vinci” di Saronno (VA) ha ottenuto il primo premio nella sezione individuale riservata alle scuole secondarie di primo grado con “Una giornata con gli Alpini”, un testo sui valori delle Penne Nere.
I lavori di gruppo
Nella sezione dei lavori di gruppo delle scuole secondarie di primo grado il primo premio è stato assegnato ex equo all’IC “Trenzano – Oscar Di Prata” di Brescia per un museo virtuale interattivo dedicato agli Alpini e al loro rapporto con il territorio e la scuola e all’IC “Rita Levi Montalcini” di Missaglia (LC) per il sito web dedicato alla “cultura del fare” delle Penne Nere. Al secondo posto l’IC San Giovanni Bosco di Cremeno (LC) con due progetti ex equo. Il primo è un gioco online sulla storia degli Alpini, mentre il secondo è un video che racconta gli Alpini attraverso racconti e testimonianze dirette.
Un ex equo anche tra i lavori di gruppo delle scuole secondarie di secondo grado. Il primo premio è stato assegnato all’I.S.I.S.S. “Maironi da Ponte” di Presezzo (BG) per un video sulla storia degli Alpini accompagnato da una colonna sonora formata da canzoni originali. e all’ITT “Enea Mattei” di Sondrio per un sito web e un podcast che raccontano le vicende storiche degli Alpini.
Gli autori dei migliori elaborati individuali e di gruppo (un centinaio di studenti) il 15 e 16 maggio maggio parteciperanno ad un viaggio di istruzione di due giorni in luoghi significativi della storia del corpo degli Alpini, tra cui il Museo Storico Nazionale degli Alpini di Trento, mentre a tutti sono stati consegnati diploma, medaglie Province e una stampa in 3D di Palazzo Pirelli.
Premi agli universitari
Tra gli universitari il primo premio è andato a Marco Arcari dell’Università degli Studi di Milano per una ricerca che racconta il legame tra i valori degli alpini e la sensibilità dei giovani nati a cavallo del secolo. Virginia Stella dell’Università Cattolica di Milano e Valentina Lamenta dell’Università di Pavia hanno ottenuto il secondo premio per una ricerca su Giuseppe Novello, alpino e artista codognese. Sul gradino più basso del podio, ex equo, Vittoria Tripepi dell’Università telematica eCampus con una tesi di laurea triennale su Erminio Giana, medaglia d’Argento al valor militare, e Camilla Angeloni dell’Università degli Studi di Milano con un saggio sui valori e le azioni degli Alpini nella società. Al primo classificato è stato assegnato un premio in denaro di 2.500 euro, mentre al secondo uno di 1.500 euro.
Tutti i premiati

Andrea Giuliano

Martina Bono

Istituto Trenzano di Brescia

Istituto Montalcini di Missaglia

Istituto San Giovanni Bosco di Cremeno

Istituto Mattei di Sondrio

Istituto Maironi di Presezzo

Marco Arcari
