Sportello Unico, ecco i nuovi orari
Orari ridotti di sette ore e mezza per garantire più formazione senza disagi per gli utenti.

A quattro anni dall’attivazione del nuovo Sportello polifunzionale del Comune di Treviglio si inizia a fare un bilancio dei risultati raggiunti e a modificare ciò che non va. Ecco le modifiche che subirà lo Sportello Unico a partire dal 1° aprile.
Più spazio alla formazione
Tra le esigenze maggiori anche quella di dare più spazio alla formazione, ricavandolo attraverso la riduzione dell’orario di apertura dello Sportello nelle fasce orarie che di fatto si sono dimostrate poco fruite dai cittadini. Inoltre l’anticipazione della chiusura degli sportelli consente di servire in modo ordinato e sereno gli utenti
registrati ancora in coda.
Ecco le novità
Insieme alla riduzione dell’orario ecco quali sono le altre novità.
1.Provvedere a una rivisitazione delle modalità di erogazione di alcuni servizi, consolidando lo strumento dell’appuntamento già in atto per le procedure di bando per conto dei servizi sociali, ERP, housing sociale e idoneità alloggiativa, estendendolo alla richieste di residenza e alle carte d’identità elettroniche.
2.Caratterizzare l’apertura del sabato mattina riservandola esclusivamente ai servizi demografici. La scelta, coerente alla domanda dell’utenza (98%), è determinata anche dalla riduzione del personale in servizio presente il sabato e per il fatto che di sabato tutti gli uffici comunali di riferimento per gli altri procedimenti sono chiusi.
I nuovi orari
In modo specifico le modifiche riguardano la chiusura del martedì anticipata alle 17 rispetto all’attuale 17,45; il mercoledì non vedrà più l’orario continuato permettendo l’estensione dell’attività formativa del personale dalle 14 alle 16, coprendo una fascia di scarso utilizzo da parte dell’utenza; la chiusura anticipata alle 12 del giovedì, venerdì e sabato.
Sportello ridotto di sette ore e mezza
Durante la settimana vi è quindi una riduzione di apertura al pubblico pari a sette ore e mezza concentrate nelle fasce di minore affluenza utenti (meno 5% alla chiusura del martedì, 4.5% nella prima fascia pomeridiana del mercoledì e 2.3% nella pausa pranzo del venerdì), con recupero di 5 ore per attività formativa del personale, lavori di chiusura
sportelli, archiviazione e posta, rendicontazione casse, smaltimento code ecc.
Più efficienza per il servizio
Questa nuova modalità organizzativa dovrebbe migliorale l’efficacia del funzionamento dello sportello in termini di qualità del servizio erogato, di standards di produttività, di ottimizzazione dei flussi operativi e di soddisfazione e motivazione degli operatori e dare ulteriore spinta all’utilizzo de i servizi online e delle modalità alternative allo Sportello.