Romano medievale riscopre la storia del Borgo FOTO
Tre giorni di festeggiamenti hanno ricordato un fatto storico che ha caratterizzato il passato del borgo di Romano.

Tre giorni di festeggiamenti hanno ricordato un fatto storico che ha caratterizzato il passato del borgo di Romano.
Romano medievale
Lionello Dé Visconti prende possesso delle fortificazioni e dei possedimenti di Romano, ne diviene il nuovo signore e nobili e popolani accorrono in piazza per festeggiare il casato milanese. Questo il motivo per cui da più di 35 anni a questa parte si rinnova l’appuntamento con Romano Medievale, Appunti dalla Storia. Un nutrito programma di avvenimenti fa tornare indietro l’orologio del tempo e della tradizione; le vie e le piazze della città riassumono i contorni del 1450 con suoni, attrezzi da lavoro, mestieri, banchi vendita, sbandieratori, armigeri, artisti e figuranti.
Progettare il futuro, vivere pienamente il presente, non dimenticare il passato
Questo breve pensiero sintetizza appieno il senso di una manifestazione come “Romano Medievale” che riporta lo sguardo su ciò che ha preceduto il dinamico e progettuale presente della nostra città. Un’attenta e accurata ricostruzione teatrale vede direttamente coinvolto, di anno in anno, un numero sempre maggiore di cittadini romanesi.Per circa quattrocento persone di età diverse, indossare i costumi del corteo storico, animare le vie e le piazze del borgo antico, sfidarsi nella disputa del Palio, oppure mettersi, a diverso livello a servizio della festa, significa diventare protagonisti di un’occasione privilegiata di animazione cittadina.Durante la tre giorni romanese si è fatto fa ritorno al 1450 e la ricorrenza storica della presa di possesso del Borgo di Romano da parte di Lionello De’ Visconti, diviene l’opportunità per valorizzare il Centro Storico con il suo impianto urbanistico, la Rocca Viscontea, le piazze, i palazzi d’epoca ed i portici. L’Amministrazione Comunale è organizzatrice dell’evento.
Tre giorni di festa
Un programma fitto di avvenimenti artistici che si è aperto con la serata di venerdì interamente dedicata alle famiglie. Il giorno dopo sabato il “Preludio di Un Gran Giorno” che ha raccontato l’attesa carica di speranza e di positivi auspici da parte del popolo verso quello che diverrà il nuovo signore del borgo dé Rumano. Nel pomeriggio di sabato il Palio dei quartieri disputato dai bambini e dalle bambine in rappresentanza dei quattro quartieri romanesi, e fino a notte sono stati organizzati spettacoli con compagini artistiche di grande rilievo nazionale. Le vie cittadine sono state popolate anche in occasione della cena grazie alla presenza di una nutrita proposta di Street Food. Domenica l’evento clou di Romano medievale con il Corteo Storico che nonostante il maltempo ha sfilato per il centro finendo all’Oratorio San Filippo Neri.



















