Romano medievale, il quartiere dei Cappuccini conquista il palio dopo 15 anni
Da venerdì a domenica il centro cittadino è stato animato con la consolidata manifestazione di rievocazione storica.

Da venerdì a domenica il centro cittadino è stato animato con la consolidata manifestazione di rievocazione storica.
Romano medievale
Un fine settimana che, anno dopo anno, si consolida sempre più come tradizione. Un appuntamento che quest’anno ha attirato a Romano visitatori anche da oltre la provincia, invitandoli a ripercorrere la storia del borgo immersi in un’ambientazione volta a ricreare l’atmosfera dell’età medievale Con la città proiettata nell’antica dimensione del borgo ai tempi del celebre condottiero Bartolomeo Colleoni. .E’ stata anche un’occasione per assaporare le bellezze di Romano attraverso il ricco programma che ha proposto spettacoli, concerti musicali, visite guidate, il corteo storico in costume d’epoca ed il torneo di cavalleria, oltre a tante attività laboratoriali e di intrattenimento, come il tiro con l’arco, la falconeria, il battesimo della sella - per i più piccini.
Concerti e street food
Tutto è iniziato venerdì sera alle 20.30 con lo spettacolo di burattini per bambini, e le vie del centro storico con punti d ristoro street food come in piazza fiume dove però ad intrattenere il pubblico presente è stata la musica dei Daridel Pagan Folk. Una serata che ha visto una grande partecipazione soprattutto di un pubblico giovane, arrivato per assistere al concerto della band folk metal.
Il palio e il torneo dei cavalieri
Sabato la giornata è iniziata alle 16 in piazza don Sandro con il palio dei quartieri. Una serie di prove che hanno visto il trionfo del quartiere dei Cappuccini, dopo 15 anni dall’ultima volta. Sempre sabato in piazza Fiume c’è stato lo spettacolo del fuoco . Domenica pomeriggio dalle 15 il centro storico ha fatto un vero e proprio tuffo nel medioevo con gli accampamenti degli arcieri e dei cavalieri e i banchi degli antichi mestiere sparsi nelle vie e nelle piazze e sotto i portici. Alle 15.30, come da tradizione la sfilata storica dei nobili salutati dal condottiero Bartolomeo Colleoni. Per finire con il torneo dei cavalieri dove ogni paese del progetto Coglia ha avuto un guerriero che si è confrontato con gli altri per il titolo di primo Cavaliere che quest’anno è andato proprio alla città di Romano.












