Ambiente

Rifiuti abbandonati nell'ambiente, multa da 2500 euro ai responsabili

Una piaga comune a tanti paesi e città del territorio. Il sindaco Fabio Carminati: "Colpire nel portafogli per far capire che sono cose intollerabili"

Rifiuti abbandonati nell'ambiente, multa da 2500 euro ai responsabili
Pubblicato:

I rifiuti abbandonati nell'ambiente sono una piaga per tanti Comuni del nostro territorio. Raccoglierli e smaltirli in modo corretto spesso resta compito delle Amministrazioni, che stanno provando ad arginare il fenomeno effettuando controlli con le foto-trappole. A Fornovo l'ultimo episodio di abbandono di rifiuti si è chiuso con l'individuazione dei responsabili che verranno sanzionati con quasi 2.500 euro.

Rifiuti abbandonati, a Fornovo individuati i responsabili

Un altro episodio di abbandono di rifiuti nell’ambiente, ma stavolta gli addetti del Comune di Fornovo che sono intervenuti per il recupero sono riusciti a risalire ai responsabili che dovranno sborsare sanzioni complessive per circa 2.500 euro. Ad annunciare che erano stati identificati i responsabili dell’abbandono, avvenuto nella campagna di Fornovo, tra le rogge che scorrono in via Masano, è stato lo stesso sindaco Fabio Carminati con un post sui social.

"Non è servito l’intervento della Polizia locale, ci siamo mossi come uffici comunali per riuscire a risalire ai responsabili - ha spiegato il primo cittadino - Nel letto di una roggia lungo via Masano gli addetti del Comune hanno ritrovato diverso materiale abbandonato, tra cui anche materiale pirotecnico e bottiglie di spumante, probabilmente i resti di una festa. Tra i rifiuti gettati nell’ambiente, però, c’erano anche degli effetti personali che hanno consentito di risalire agli autori del gesto che, ora, verranno sanzionati per una cifra complessiva di circa 2.500 euro".

Il sindaco: "Gesti incomprensibili e stupidi"

La piaga dell’abbandono dei rifiuti è un "mal comune" di tanti paesi e città del nostro territorio, tanto che diverse Amministrazioni si sono già attrezzate con le foto-trappole per identificare gli autori degli sversamenti nell’ambiente.

"Sono gesti incomprensibili e stupidi - ha proseguito il sindaco Fabio Carminati - se si pensa che per la maggior parte dei rifiuti c’è un ritiro porta a porta che viene pagato attraverso la quota fissa della Tari e, per altri rifiuti, ci si può rivolgere, se necessario, per il conferimento alla piazzola ecologica. Le foto-trappole possono funzionare come deterrente, ma è chiaro che non si possono installare in tutte le zone della campagna che circonda l’abitato di Fornovo. Riteniamo, quindi, che individuare gli autori di gesti simili e colpirli nel portafogli sia il metodo migliore per ribadire che, come Amministrazione, non possiamo tollerare che non vengano rispettate le regole".

Commenti
Ezio

Penso che 2.500 € siano ancora troppo pochi per combattere un così odioso e stupidì comportamento. Toccare il portafoglio è sicuramente l'unico metodo che può far capire a queste persone la gravità del loro comportamento. Ben vengano le foto trappole che dovrebbero aumentare di pari passo all'aumento del fenomeno.

Massimo

2.500 € sono pochi, inoltre, come pena accessoria, alla rimozione dei rifiuti, dovrebbero partecipare i colpevoli.

Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali