Ridisegnato il volto della piazza e del centro
Un tratto di via Matteotti sarà a senso unico e col tempo tutta la piazza sarà pedonalizzata. Stalli di sosta verranno ricavati vicino al parco e all'edificio scolastico che diventerà il nuovo Comune,

Ecco come sarà, ridisegnato il volto di piazza San Giovanni e del centro storico di Fornovo. Un tratto di via Matteotti sarà a senso unico e, col tempo, via i parcheggi per una piazza completamente pedonale. Questo l'intervento voluto dall'Amministrazione comunale che si prepara a progettare il primo lotto di lavori.
Ridisegnato il volto di piazza e centro storico
Un progetto complesso e articolato per dare un volto nuovo al centro storico di Fornovo. Stiamo parlando della riqualificazione di piazza San Giovanni e di via Matteotti che, nei prossimi anni, subiranno cambiamenti non solo estetici, ma anche viabilistici e di fruibilità per ciclisti e pedoni. L’Amministrazione comunale ha avviato la Conferenza dei servizi sull’opera di rigenerazione urbana, coinvolgendo tutti gli enti e le autorità dalle quali sono attese autorizzazioni, suggerimenti o prescrizioni riguardo ai lavori che s’intendono realizzare: la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Bergamo e Brescia, "Cogeide", "GP Infrastrutture", "E-distribuzione", "Telecom Italia", "Intred", "Fastweb", "Irideos", il Distretto di Polizia locale della Bassa Bergamasca Occidentale, l’Agenzia per il trasporto pubblico locale Bergamo, "Arriva Italia" Bergamo e "Sai" Treviglio.
"Il primo intervento riguarderà la riqualificazione dei sottoservizi (tubature di gas, acquedotto e reti tecnologiche, ndr) con la quale intendiamo partire già ad ottobre - ha spiegato il sindaco Fabio Carminati -. La riqualificazione urbanistica del centro storico del paese è ora un progetto preliminare e stiamo preparando il definitivo esecutivo che chiarirà tempi e costi dell’intervento. Verrà attuato in più lotti, quattro, anche perché si lega a doppio filo all’altro grande progetto che è la realizzazione del Campus scolastico in via Caravaggio e il successivo trasloco lì delle scuole Primaria e Secondaria di primo grado così da spostare gli uffici comunali nell’attuale plesso scolastico".
Come cambia la viabilità
Grosse novità a livello di viabilità le presenta già il primo lotto di lavori che interesserà via Matteotti - tra gli incroci con via Circonvallazione e via San Rocco - e la zona a nord-ovest della piazza tra la chiesa parrocchiale e l’edificio scolastico. "Sulla via Matteotti è stato realizzato uno studio viabilistico che ha analizzato il transito veicolare di passaggio e le svolte verso la piazza - ha proseguito il primo cittadino -. La nostra intenzione, trattandosi di un tratto di strada di competenza comunale, è di modificare la viabilità istituendo un senso unico in direzione Bariano, verso est, così da ricavare percorsi ciclopedonali, stalli di sosta “Kiss & Go” (sosta rapida, ndr) per chi deve svolgere delle commissioni e allo studio c’è anche la fattibilità di realizzare dei marciapiedi per separare il traffico veicolare da quello ciclopedonale". Il primo lotto prevede anche una manutenzione dei parcheggi esistenti in zona e la riqualificazione della pavimentazione che sarà esclusivamente pedonale. "Il primo lotto di lavori è l’obiettivo prioritario che vorremmo concludere entro la primavera prossima - ha puntualizzato il sindaco Carminati -. La stima dei costi, per questo primo lotto, è di circa un milione di euro, anche se l’entità della cifra effettiva la conosceremo dal progetto definitivo e dipenderà anche dal costo delle materie prime".
Gli step successivi del progetto
Il secondo lotto di lavori prevede il completamento della nuova pavimentazione della piazza a sud e a est della chiesa con una riduzione dei parcheggi a margine della parrocchiale. "Gli stalli a sud della chiesa, però, resteranno - ha specificato il sindaco - almeno sino allo spostamento delle scuole. Solo successivamente verranno eliminati per pedonalizzare la zona".
Il terzo lotto di lavori prevede il completamento della pavimentazione davanti al Municipio e lungo la via che costeggia ad est piazza San Giovanni. Nello studio di fattibilità c’è anche lo spostamento del Monumento dei Caduti dal centro della piazza al parco comunale di via della Palestra. Decisione, questa, che deve avere il "placet" della Soprintendenza. Il terzo lotto prevede anche la realizzazione di un’area di sosta attigua al parco che, con il quarto e ultimo lotto di lavori verrà collegato alla nuova piazza attraverso un viale alberato. "Quest’ultimo lotto presuppone già lo spostamento degli uffici comunali nell’attuale scuola - ha concluso il sindaco Fabio Carminati -. L’edificio di piazza San Giovanni, il nuovo Comune, non avrà più la recinzione e sul lato a nord è prevista la realizzazione di nuovi stalli di sosta a servizio della piazza che, a quel punto, sarà completamente pedonalizzata".



