Treviglio

Questa sera (3 febbraio), a Treviglio, riapre la Guardia medica

L'accesso, però, sarà consentito solo ai pazienti che, previo contatto telefonico al 116117, riceveranno l'indicazione di recarsi all'ambulatorio

Questa sera (3 febbraio), a Treviglio, riapre la Guardia medica
Pubblicato:

Riprenderà questa sera, lunedì 3 febbraio 2025, l'attività della Guardia medica a Treviglio. Dopo quattro anni di stop il servizio riprenderà ad accogliere i pazienti nella nuova sede della Casa di Comunità, in via Matteotti, 4. L'accesso, però, sarà consentito solo ai pazienti che, previo contatto telefonico al 116117, riceveranno l'indicazione di recarsi all'ambulatorio.

Riapre la Guardia medica

Una buona notizia, senz'altro, per i residenti dell'area occidentale della pianura che da tempo soffrivano della mancanza - non solo dei medici di medicina generale - ma anche della Continuità assistenziale (l'ex Guardia medica, appunto) che da questa sera, verrà rimessa in moto dall'Asst Bergamo Ovest.

“Appena insediati, ci siamo subito attivati – ha spiegato con soddisfazione GiovanniPalazzo, Direttore Generale dell’Asst Bergamo Ovest, che la scorsa settimana aveva annunciato la novità durante l'audizione in Consiglio comunale e Treviglio – con le nostre Cure Primarie, affinché l’importante servizio tornasse in città per evitare ai pazienti di Treviglio e dei paesi limitrofi di doversi spostare, per farsi visitare dal medico della Ca più vicina. Un primo passo l’abbiamo fatto aprendo l’Hotspot per le sindromi antinfluenzali (attivo di notte e nei weekend): ora la città si arricchisce con questo servizio a cui potranno rivolgersi i cittadini non solo per sindromi influenzali, indirizzati dai medici del numero unico 116117. Ne trarrà sicuramente beneficio anche il Pronto Soccorso cittadino, alleggerendolo dai codici minori. Al momento i medici arruolati per i turni sono 20”.

“Tutti i cittadini che hanno necessità di assistenza sanitaria non urgente – ha aggiunto PietroTronconi, Direttore Socio Sanitario - negli orari non coperti dal proprio medico di medicina generale, o ne fossero privi, potranno contattare il numero NEA 116117. Gli operatori della Centrale Unica analizzeranno direttamente il problema e indirizzeranno il paziente verso la soluzione sanitaria più idonea. Da stasera, in caso di bisogno della Continuità Assistenziale, oltre alle sedi di Dalmine, Romano di Lombardia e Calusco d’Adda, potrà essere indirizzato a quella di Treviglio, situata nella nuova sede della Casa di Comunità di Via Matteotti 4 e non più in viale Piave”.

Orari e prestazioni

La Continuità assistenziale sarà aperta tutti i giorni dalle 20 alle 8, con servizio H24 il sabato, la domenica, prefestivi e festivi. Per accedere telefonare al 116117 - Centrale UNI.CA dove risponderanno i medici di Continuità assistenziale, i quali vaglieranno le richieste e potranno risolverle senza far spostare il paziente, avvalendosi anche della videochiamata ed effettuare direttamente anche prescrizioni dematerializzate, oppure potranno inviare il paziente alla Guardia Medica, ricevere una visita domiciliare, o, in casi urgenti, indirizzarlo al Pronto Soccorso più vicino.

Il medico di Continuità assistenziale unica (da contattare al numero 116117) o della Guardia Medica potrà erogare:

  • consulenza telefonica con l'eventuale supporto di videochiamata;
  • visita medica ambulatoriale o domiciliare;
  • prescrizioni farmaceutiche per una terapia non differibile e per coprire un ciclo di terapia non superiore a 48/72 ore;
  • certificazione di malattia per i lavoratori turnisti limitatamente ai giorni coincidenti con le aperture della Continuità Assistenziale

Non potrà, invece, erogare ripetizioni di ricette in terapie croniche, trascrizioni su ricettario S.S.N. di prescrizioni fatte da altri medici, certificati per attività sportiva, prescrizione di esami diagnostici, strumentali e di visite specialistiche e certificazioni per riammissione a scuola/asilo nido.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali