"Puliamo il Mondo": a caccia di rifiuti sul Serio FOTO
Grande partecipazione sabato mattina all'evento "Puliamo il Mondo", promosso dal Comune in collaborazione con l'associazione Legambiente Sarius
Grande partecipazione sabato mattina all'evento "Puliamo il Mondo", promosso dal Comune in collaborazione con l'associazione Legambiente Sarius.
Il fiume come discarica
Tanti i rifiuti che i volontari hanno raccolto sulle sponde e nel bosco che circonda il fiume. Una piaga quella dei rifiuti abbandonati vicino al fiume, che nonostante i controlli per il rispetto dei divieti di scarico, ogni anno viene riportata alla luce grazie all'impegno dei volontari che ripuliscono l'ambiente.
Puliamo il mondo
Ben 25 anni di impegno civile, sociale e di volontariato ambientale con 15 milioni di persone coinvolte in tutta Italia e 100mila aree ripulite. Sono i numeri di "Puliamo il Mondo", la storica campagna di volontariato ambientale organizzata in Italia da Legambiente andata in scena durante il week end. Tanti gli appuntamenti per questa 25esima edizione con volontari di ogni età e provenienza: giovani, anziani, italiani e non, amministrazioni locali, imprese, scuole e associazioni che, muniti di guanti e ramazze, hanno ripulito piazze, aree verdi, argini dei fiumi ma anche tante strade statali da rifiuti di ogni tipo.
Salvaguardia dell'ambiente e dell'economia
Rifiuti che se riciclati posso passare a nuova vita e diventare una preziosa risorsa come ben insegna l’economia circolare, alla quale è dedicata la 25esima edizione di Puliamo il Mondo. Tutto per ribadire l’importanza dell’ambiente come bene comune, incentivare l’economia circolare e promuovere l’inclusione sociale per una società più aperta, accogliente e solidale.