Pista ciclabile Basella Urgnano come la Tav: "Serve analisi costi benefici"

A causare il tutto è stato un privato che ha presentato delle osservazioni in merito al percorso della ciclabile.

Pista ciclabile Basella Urgnano come la Tav: "Serve analisi costi benefici"
Pubblicato:
Aggiornato:

La pista ciclabile Basella – Urgnano come la Tav: anche il Comune di Urgnano dovrà fare un’analisi costi benefici. Le motivazioni sono un po’ differenti rispetto al caso nazionale. Ma l’inattesa coincidenza, a pochi giorni dalla pubblicazione del documento per quanto riguarda l’altavelocità lungo la tratta Torino Lione, non è passata inosservata.

Perché un'analisi costi benefici?

A creare il caso è stato un privato,  che ha presentato delle osservazioni in merito al percorso della ciclabile. In pratica, a fine 2018 il Comune è stato costretto a percorrere la via dell’esproprio, per procedere ai lavori, poiché non era stato trovato un accordo con i proprietari di un terreno. Un passaggio fondamentale per iniziare i lavori della pista ciclabile:  proprio perché anche su quel tratto sarebbe passata la ciclabile. Si tratta di pochissimi metri quadrati, ma di fatto necessari per aprire il cantiere.

Un mese per nuove osservazioni

Tuttavia a causa della scadenza del Pgt, è "scaduto" pure il vincolo di esproprio. L’Amministrazione di Efrem Epizoi si è quindi attivata per reiterare il vincolo e quindi poter definitivamente procedere con l’iter. Come prevede la legge, però,   i privati hanno 30 giorni per presentare delle osservazioni o controdeduzioni. E così ha fatto un privato cittadino che ha chiesto di poter rivedere il tragitto della ciclabile, evitando così l’esproprio di quel terreno. A valutare la richiesta sarà una commissione tecnica, che dopo un'analisi "costi benefici", si esprimerà in via ufficiale.

Leggi di più su Romanoweek in edicola

TORNA ALLA HOME