Per cuocere un uovo ci vuole il calore? Non sempre è così

A spiegarlo due fisici dell'Università degli Studi di Milano, che sabato scorso sono venuti a Urgnano per "La scienza vien mangiando". Una serata alternativa per rendere la scienza molto più "appetitosa" per i meno appassionati.

Per cuocere un uovo ci vuole il calore? Non sempre è così
Pubblicato:
Aggiornato:

A spiegarlo due fisici dell'Università degli Studi di Milano, che sabato scorso sono arivati a Urgnano per "La scienza vien mangiando". Una serata alternativa per rendere la scienza molto più "appetitosa" per i meno appassionati.

La scienza vien mangiando

"La scienza vien mangiando, fisica all'happy hour" si è tenuto sabato scorso all'auditorium comunale delle scuole medie. L'iniziativa rientra nella rassegna "Tierra". Quella di sabato è stata una lezione-spettacolo tenuta da Marina Carpineti, fisica che lavora all’Università degli Studi di Milano, spalleggiata dal collega Nicola Ludwig. Evento, patrocinato dal Comune in collaborazione con la biblioteca, che ha registrato un'affluenza record. Da tutta la Provincia.

Si può cuocere un uovo senza calore?

La lezione tenuta dai due fisici ha permesso di sfatare alcuni miti della cucina. Grazie proprio alla fisica. Disciplina che è stata troppe volte demonizzata e giudicata come noiosa. Ma che è stata resa molto più piacevole dagli studiosi che hanno applicato i principi della chimica agli alimenti. Un mix, quello tra scienza e cibo, che ha coinvolto e appassionato tutti i partecipanti. Tantissimi sono stati gli esperimenti eseguiti durante la serata. Forse quello più curioso è stato quando Carpineti ha cotto un uovo... senza utilizzare alcuna fonte di calore.

Uovo cotto all'alcol

Per cuocere l'uovo è stato utilizzato, infatti, del semplice alcol. L'uovo è stato immerso nel liquido per il 95 percento alcolico e da lì in poco tempo è diventato sodo. No non si tratta di alcun prodigio... è solo scienza. Come nel caso della maizena unita ad un po' di acqua. Per la sua struttura chimica se si tocca lentamente la superficie risulterà liquida, ma se si tocca bruscamente sarà dura e impenetrabile come un corpo solido.

Il commento di Locatelli

"L'evento ha riscontrato un grandissimo successo - ha spiegato l'assessore alla cultura Davide Locatelli - è stato un modo efficace per avvicinare tutti al mondo della scienza, troppo spesso vista come noiosa e poco diventente. Tutt'altro. Questa è stata la prima volta che Urgnano ha aderito al progetto Tierra. E' stato un esperimento, che devo dire essersi rivelato più che positivo. In futuro potrebbero esserci altre collaborazioni".

Seguici sui nostri canali