Cronaca

On the Road 2025: giovani al fianco delle Forze dell’ordine per una settimana da protagonisti

Le iscrizioni sono aperte fino al 25 maggio 2025 sul sito ufficiale del progetto: www.ragazziontheroad.it

On the Road 2025: giovani al fianco delle Forze dell’ordine per una settimana da protagonisti
Pubblicato:

(immagine di repertorio)

Vivere una settimana fianco a fianco con la Polizia locale, le Forze dell’ordine, i soccorritori e i professionisti dell’emergenza: è questa l’opportunità offerta dal progetto nazionale “On the Road 2025”, al quale anche quest’anno il Comune di Romano di Lombardia ha scelto di aderire, in collaborazione con il proprio Comando di Polizia locale.

Ragazzi On the Road

Il progetto si rivolge ai giovani tra i 16 e i 20 anni, proponendo loro un’esperienza concreta di cittadinanza attiva, formazione sul campo e partecipazione responsabile. Dal 9 al 15 giugno, i ragazzi selezionati avranno la possibilità di affiancare gli agenti della Polizia locale del proprio Comune durante reali turni operativi, prendendo parte - in modo guidato e tutelato - alla vita quotidiana di chi lavora per garantire la sicurezza pubblica e il benessere della collettività.

Il percorso, riconosciuto come attività di PCTO (alternanza scuola-lavoro), è valido anche per l’acquisizione di crediti formativi o come esperienza di volontariato. Fin dalla sua nascita, ha coinvolto migliaia di giovani in tutta Italia, contribuendo a sviluppare nei partecipanti una migliore consapevolezza del ruolo delle istruzioni, del rispetto delle regole e del valore della responsabilità individuale.

Una settimana sul campo

Durante la settimana, i partecipanti entreranno in contatto diretto con il sistema nazionale di emergenza. “Ragazzi On the Road”, realtà promotrice dell'iniziativa, è infatti testimonial ufficiale del Numero Unico di Emergenza 112: i giovani avranno l’opportunità di visitare le centrali operative, assistere al coordinamento tra i vari enti e osservare da vicino le attività di Vigili del Fuoco, Protezione Civile, operatori sanitari, personale aeroportuale e volontari, che ogni giorno intervengono nelle situazioni di emergenza.

Le iscrizioni sono aperte fino al 25 maggio 2025 sul sito ufficiale del progetto: www.ragazziontheroad.it

"Educare alle regole della strada"

“Il progetto rivolto ai nostri ragazzi rappresenta un investimento fondamentale nel futuro della nostra comunità - ha dichiarato entusiasta il sindaco Gianfranco Gafforelli - Educare i giovani al rispetto delle regole della strada, alla consapevolezza dei comportamenti corretti e alla responsabilità individuale è un passo cruciale per costruire una società più sicura e attenta al bene comune. Ringrazio tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questa iniziativa per il loro impegno e la loro dedizione. Sono certo che questo percorso lascerà un segno positivo e duraturo nei nostri ragazzi”.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali