Nutrie, quanti danni per l'agricoltura. Ma cosa si sta facendo?

"Guardi quel campo: sono sette pertiche di mais, ma alla fine della stagione ne avrà prodotto come se fosse di tre, quattro pertiche al massimo. E io pago. Solo l'acqua per l'irrigazione costa 130 euro a pertica. Quindi se c'è qualcuno che le vuole, queste nutrie, paghi lui". Questo sfogo di un agricoltore che coltiva diversi campi tra Fornovo, Bariano e Caravaggio è probabilmente uno tra i tanti, uguali, che vengono dal mondo della nostra agricoltura.
Nutrie, una piaga che dura da anni
Si parla di nutrie, i "castorini" americani che da anni ormai hanno invaso la campagna della Bassa e del Cremasco, causando danni seri per l'agricoltura. Mangiano le piante di mais e scavano gallerie lunghe decine di metri, che contribuiscono a far cedere le rive e a minare il già fragilissimo equilibrio della rete delle rogge. Ma cosa si sta facendo per contrastarle? Come procedono i piani di abbattimento? Intanto qualcuno, ne avevamo già parlato, ha cominciato persino a... mangiarle.
Sul Giornale di Treviglio in edicola un approfondimento sul tema