Commenti su: Neonata muore dopo il parto, la piccola Aurora non ce l'ha fatta

giust iv

Continuiamo con la lotta ai cesarei costi quel che costi... tanto sono le famiglie e i feti a pagare. Gravidanza oltre termine...travaglio a tutti i costi e alla fine ventosa. Sarebbe bello conoscere: la documentazione clinica, posizione e stazione del feto (ossia partogramma), CTG, e se uso di ossitocina e kristeller insieme alla ventosa , tutto per fare il vaginale a tutti i costi che nulla ha di naturale. Aspettiamo ricordandoci Arduini 2003..."Il nostro Paese presenta la piu bassa percentuale di applicazione di forcipe e ventosa in tutta Europa. Se si sommano le percentuali di utilizzo di forcipe e ventosa in Europa al dato dei parti distocici si rileva un numero inferiore di tagli cesarei ma il numero di parti distocici resta invariato. In Europa la distocia si pone intorno al 34-35 per cento; alcuni la risolvono utilizzando il forcipe e il taglio cesareo, altri utilizzando la ventosa e il taglio cesareo; in Italia invece si risolve quasi esclusivamente con il taglio cesareo.Se non si vogliono parti distocici si deve pagare un costo che puo` essere rappresentato vuoi dal taglio cesareo vuoi dall’utilizzo del forcipe.La scelta adottata dall’Italia e` stata comunque pagante: nei primi anni Ot- tanta l’Italia era penultima in Europa, seguita solo dal Portogallo; nel 2000 l’Italia e arrivata ad essere prima in Europa, superando i Paesi della Scandinavia..." Senato della Repubblica XIV Legislatura –2– 12ª Commissione 3º Resoconto Sten.(29 ottobre 2003)