Medaglie di Natale: ecco tutti i premiati
Dalla campionessa di ginnastica in Azerbaijan al padre ortodosso che sta lavorando per il dialogo e l'integrazione della comunità romena a Romano. Tante storie, tantissimi volti per la tradizione romanese della Vigilia

Dall'atleta di ginnastica aerobica campionessa in Azerbaijan al padre ortodosso che sta lavorando per il dialogo e l'integrazione della comunità romena a Romano. Dal campione italiano Giacomo Moleri di corsa, che ha 80 anni, fino a Lina Bruschi, l'insegnante di scuola primaria che per anni è stata accanto ai bambini più disagiati bussando "in quelle case dove nessuno osava bussare alla porta, nemmeno il servizio pubblico".
Le medaglie di Natale

E' il giorno delle medaglie di Natale oggi a Romano, una giornata speciale quella della Vigilia che in città da anni ormai vede la consegna delle benemerenze civiche. La cerimonia comincia alle 10 nella sala consiliare del Palazzo della Ragione, in piazza Roma. Tanti i premiati quest'anno: oltre alle istituzioni cittadine e ai loro rappresentanti, ci sono anche moltissime storie da raccontare. Ecco quindi tutti i romanesi benemeriti che riceveranno dal sindaco Sebastian Nicoli la medaglia di Natale, che quest'anno è stata dedicata e porta l'effige di don Bepino, indimenticato cappellano dell'ospedale mancato lo scorso aprile.
Medaglie di Natale, tutti i premiati
1) Monsignor Paolo Rossi
Il primo parroco romanese dopo l'unificazione delle parrocchie avvenuta nei mesi scorsi
2) Padre Valentin Puromb
Per il percorso intrapreso con i fratelli rumeno ortodossi che proprio a Romano, a cascina Gasparina, hanno la loro parrocchia.
3) Abramo Bonomini
Presidente delle Opere Pie GB Rubini
4) Marcello Bianchi
Presidente della Fondazione Mottini
5) Paolo Rossi
Presidente della Fondazione Olivari
6) Francesco Quadri
Si è appena insediato il nuovo comandante della stazione dei carabinieri
7) Arcangelo Di Nardo
comandante della Polizia locale, per aver salvato la vita a un cittadino che voleva togliersi la vita buttandosi sotto il treno in stazione
8) Valerio Bordegari
comandante di una delle eccellenze romanesi più incredibili e instancabili: il Corpo dei Vigili del Fuoco Volontari
9) Giovanni Colombo
presidente dei volontari della Protezione civile
10) Marino Petracca
presidente dell'associazione Carabinieri in congedo
11) Don Rino Belloli
"Questo è un vero e proprio ringraziamento e riconoscimento alla carriera - spiega il sindaco - Un grazie per il suo impegno pastorale a Romano da ormai 32 anni, per la lunga carriera da professore, carriera iniziata addirittura nell’anno scolastico 1967-68, grazie per l’attenzione ai più giovani, ai malati e non solo. Un vero testimone del percorso che la nostra città ha fatto in questi anni"
12) Angela Cimaschi (vedova Bruschi) detta Lina Bruschi
Insegnante che per anni, nel silenzio, "ha preso per mano e accompagnato tanti bambini in condizioni di svantaggio socioeconomico e culturale. Un ringraziamento per come ha interpretato un modo di fare scuola, entrando spesso in quelle case dove nessuno osava bussare alla porta, nemmeno il servizio pubblico".
13) Anna Pilo
Per il suo lavoro in città, "dagli anni bui delle morti per AIDS, quando i malati venivano assistiti a casa perché il servizio sanitario stava organizzando i primi centri di cura, fino all’ideazione dei primi spazi di accoglienza per donne e bambini migranti"
14) Silvia Rapizza
per il lavoro di coordinamento legato alla neonata consulta delle associazioni.
15) Chiara Bordegari
Studentessa della 5aD del liceo Galilei di Caravaggio, ha vinto il primo premio del concorso "ScuolAccademia" dell'anno scolastico 2017/2018
16) Progetto Rinnova la scuola
Vero esempio di cittadinanza attiva e da protagonisti - I genitori hanno ritinteggiato le aule ed eseguito diversi lavori per renderla più accogliente. I volontari sono Scotti Simona, Dama Luca, Sadio Cissoko, Zappella Marcello, Maffi Luca, Plebani Alessandro, Cremaschi Ilario, Russo Francesco, Morlotti Riccardo, Fiori Gianfranco, Molli Massimo, Bannino Giampaolo, Lamera Stefano, Angiulli Gretha, Claudia Cucchi, capitanati come sempre da Fabio Bellini, presidente dell’Associazione Genitori Pro Scuola, che invito a ritirare la benemerenza.
17) Giacomo Moleri
A 80 anni, è campione italiano. Un vero atleta, uno di quelli che hanno lo sport nel sangue.
18) Alice Pettinari
Continuiamo a parlare di Giovani eccellenze. Questa ragazza, sono 15 anni di pura forza, tenacia, eleganza ed energia. Tanti i risultati sportivi raggiunti nel corso della carriera sportiva. Quest’anno ha rappresentato la nostra nazionale ai campionati europei di Baku in Azerbaijan.
19) Reda Mohamed Chaboun
Altro giovane talento romanese dell'atletica romanese, 22 anni
20) Valerio Baggio
Musicista e compositore: la sua ultima canzone per bambini è arrivata seconda allo Zecchino d'oro
21) Associazione Agenha
Nel maggio 2019 ha festeggiato i suoi vent’anni di attività.
22 e 23) Lions e Rotary
Per la "costante attenzione dei bisogni a tutti i livelli, ognuna di queste due realtà impegnate ad onorare, con il proprio operato, la mission per cui esistono attraverso dei veri e propri service".
24) Fabio Bano
Vive a New York, dove è Executive Chef presso lo Spring Palace.