Sanità

L’Istituto Lombardo di Medicina Iperbarica e Sportman’s center diventano presidi Habilita

Con un fatturato annuo di oltre 100 milioni e 1200 dipendenti e 400 medici all'attivo, consolida ulteriormente la sua presenza sul territorio lombardo

L’Istituto Lombardo di Medicina Iperbarica e Sportman’s center diventano presidi Habilita
Pubblicato:

Da giovedì 1 maggio 2025 l’Istituto Lombardo di Medicina Iperbarica (ILMI) di Milano e Sportman’s center, il centro di medicina sportiva di Osio Sotto risultano ufficialmente presidi Habilita. Nei mesi scorsi il Gruppo sanitario bergamasco con sede operativa a Zingonia (Ciserano) aveva perfezionato l’acquisizione del 100% delle quote di entrambi i centri.

Habilita cresce

Grazie a questa importante doppia operazione, Habilita, con un fatturato annuo di oltre 100 milioni e 1200 dipendenti e 400 medici all'attivo, consolida ulteriormente la sua presenza sul territorio lombardo, dove opera già con le sedi di Zingonia, Bergamo, Sarnico, Clusone, Osio Sotto, Albino e Bonate Sotto, ribadendo la propria leadership nazionale nell’ambito della medicina iperbarica e implementando i servizi relativi alla medicina dello sport, già presenti in Habilita Sport Medicine a Bergamo, al Gewiss Stadium.

L'Ilmi di Milano

Il centro di medicina iperbarica di Milano, che si trova in viale Premuda 34, è stato fondato nel 1986 dalla volontà di medici e imprenditori privati sulle orme tracciate dal centro iperbarico Habilita di Zingonia. Attualmente l’istituto può contare su due camere iperbariche (una da sette e l’altra da dodici posti), ha costanti rapporti con il Policlinico e con l'Università di Milano. Al centro si rivolgono oggi molti degli ospedali milanesi e delle province limitrofe. In un anno vengono effettuati circa 11mila trattamenti. I servizi vengono erogati per 24 ore al giorno e, oltre alle patologie ordinarie, vengono accolti i casi di emergenza (intossicazione da monossido di carbonio e incidenti subacquei in cui non sia richiesto il supporto rianimatorio).

Oggi Habilita può contare complessivamente su sette camere iperbariche: due all’ILMI, quattro a Zingonia e una a Fara Novarese (NO) e, nell’ambito delle emergenze urgenze, garantisce la copertura del territorio della Lombardia, del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Il centro di Osio Sotto

Il centro di medicina sportiva di Osio Sotto in via Milano 23 è una realtà storica molto radicata sul territorio della Bassa Bergamasca a cui afferiscono diverse realtà sportive. Qui vengono eseguite visite e accertamenti per l’idoneità agonistica di ogni tipo di attività sportiva, anche
per atleti con disabilità motoria e psichica, con conseguente rilascio del relativo certificato. L’acquisizione della struttura di Osio Sotto rientra in un progetto più ampio che vede Habilita ritagliarsi uno spazio di rilievo nell’ambito della medicina dello sport, soprattutto dopo l’inaugurazione di Habilita Sport Medicine, il centro medico di riabilitazione ortopedica e sportiva all’interno del Gewiss Stadium di Bergamo in cui verrà coordinata tutta l’attività di medicina dello sport del gruppo.

Commenti
Lascia il tuo pensiero

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Seguici sui nostri canali