A Morengo

Liquami nel fontanile, allarme ambientale al Carpineto

La minoranza ha chiesto l'installazione di fototrappole.

Liquami nel fontanile, allarme ambientale al Carpineto
Pubblicato:
Aggiornato:

Liquami in un fontanile nella zona del Carpineto, allarme a Morengo.  Giovedì della scorsa settimana alcuni cittadini avevano segnalato preoccupati la presenza di liquami allertando il sindaco Amilcare Signorelli, che era prontamente giunto sul posto guidando l’unità dell’Arpa provinciale e il nucleo dei carabinieri forestali di Trescore Balneario.

Sversamenti di liquami nel fontanile

Lo sversamento del liquame, con la compromissione del terreno e l’intorbidimento delle acque è all’origine, forse, dell’elevata moria di gamberi di fiume.

«Il dipartimento Arpa di Bergamo è stato attivato dalla sala operativa di Protezione civile per uno sversamento di liquami (da deiezioni animali e reflui zootecnici) in un’azienda agricola - ha fatto sapere l’Arpa in una nota stampa - Durante il sopralluogo erano presenti anche i rappresentanti dell’azienda che stavano mettendo in atto interventi di contenimento dello sversamento che, nel frattempo, era in parte confluito anche nell’attiguo fontanile. I tecnici di Arpa hanno provveduto a prelevare campioni di acqua sia direttamente dal fontanile sia nel canale a valle e a monte dello stesso. I campioni sono stati inviati al laboratorio analisi dell’agenzia e i risultati non sono ancora pronti. Il giorno dopo è stato effettuato un ulteriore sopralluogo, per verificare che le operazioni di contenimento proseguissero correttamente».

La minoranza chiede le fototrappole

Sull’episodio è intervenuto anche il capogruppo della Lega in Consiglio, Cristian Locatelli.

«Noi non puntiamo il dito contro nessuno ma proponiamo soluzioni concrete ai problemi dei cittadini - ha detto - Quindi è sufficiente applicare le proposte della nostra mozione dell’anno scorso, approvata all’unanimità, per reperire i fondi e acquistare fototrappole, convenzionandosi anche con i Rangers per un controllo del territorio. Questi, in collaborazione con le Gev del “Parco del Serio”, possono evitare simili brutti avvenimenti che danneggiano l’ambiente».

TORNA ALLA HOME