Libri, incontri e giochi contro la ludopatia

Solo a Caravaggio nel 2017 sono stati giocati 36,19 milioni di euro.

Libri, incontri e giochi contro la ludopatia
Pubblicato:
Aggiornato:

Libri, conferenze e giornate di giochi: tutto per dire stop alla ludopatia. Sei tu in gioco, così si chiama l’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale di Caravaggio con la collaborazione di Risorsa sociale della Gera d’Adda, OpenRoad, Amici di Libera, TingLab e il Comitato genitori della Mastri Caravaggini.

Combattere insieme la ludopatia

Una serie di iniziative con un unico obiettivo: cercare di arginare la piaga sociale del gioco d’azzardo.
La settimana è iniziata con l’esposizione di libri, all’interno della biblioteca comunale per prendere coscienza di cosa sia realmente la ludopatia attraverso alcune proposte di lettura selezionate dall’associazione culturale giovanile OpenRoad.
Si terrà, invece, giovedì 30 maggio la conferenza regina della manifestazione, organizzata all’interno dell’auditorium della Bcc. Il tema sarà il legame tra gioco d’azzardo e mafia a cura dell’associazione Amici di Libera e moderato da Stefano Vaccari.
Sabato 1 giugno, invece, appuntamento in piazza Garibaldi con giochi alternativi in piazza a cura dell’associazione TingLab. A farla da padrona sarà la battaglia dei cuscini per un pomeriggio di divertimento dove mettere alla prova anche le proprie abilità.

Nel 2017 giocati 36,19 milioni di euro

"Si tratta di iniziative promosse per far fronte a un problema reale in un’ottica di prevenzione alla ludopatia che nel 2017 a Caravaggio ha portato a una spesa per abitante pari a 2225 euro - ha spiegato il sindaco Claudio Bolandrini - Nel 2017 solo a Caravaggio sono stati giocati 36,19 milioni di euro, una cifra incredibile. Non ci illudiamo che questa sia la soluzione, ma è un passo verso la presa di coscienza di un problema sempre più serio".

TORNA ALLA HOME

Seguici sui nostri canali