L'Asst Bergamo Ovest in campo per la prevenzione contro il Papillomavirus
Per tutta la settimana, l’Asst Bergamo Ovest ha organizzato un fitto calendario di appuntamenti

In occasione della Giornata mondiale contro l’Hpv e della Giornata internazionale della Donna, l’Asst Bergamo Ovest scende in campo con una settimana intera dedicata alla prevenzione. Un’occasione preziosa per sensibilizzare la popolazione, soprattutto le donne, sull’importanza della diagnosi precoce, degli screening e delle vaccinazioni, strumenti fondamentali nella lotta contro il Papillomavirus Umano e le patologie correlate.
Giornata mondiale contro l'Hpv
"Gli screening oncologici sono strumenti di prevenzione primaria che permettono di ridurre significativamente la mortalità per tumore. È fondamentale che le donne aderiscono ai programmi di screening per proteggere la propria salute. La prevenzione, attraverso controlli periodici e alle vaccinazioni, è fondamentale per garantire una diagnosi tempestiva e migliorare la salute della popolazione: partecipare a questi programmi può fare la differenza nella lotta contro queste patologie", spiega Antonio Manfredi, Direttore sanitario dell’Asst Bergamo Ovest, sottolineando l’importanza di controlli periodici e vaccinazioni per individuare precocemente eventuali anomalie.
“Le infermiere di famiglia e comunità (IFeC) e le ostetriche svolgono un ruolo essenziale nel sensibilizzare la popolazione sull’importanza della prevenzione - ha aggiunto il Direttore Sociosanitario Pietro Tronconi evidenziando il ruolo fondamentale delle figure sanitarie territoriali - Il loro lavoro quotidiano sul territorio permette di avvicinare i cittadini ai programmi di screening e vaccinazione, garantendo informazioni chiare e supporto costante. È fondamentale investire sempre più nelle reti territoriali per rafforzare la cultura della prevenzione e della salute pubblica".
Con questa iniziativa, l’Asst Bergamo Ovest vuole ribadire l’importanza della prevenzione come arma vincente contro il Papillomavirus. Partecipare agli screening e aderire alla campagna vaccinale significa fare un passo concreto per la propria salute e quella della comunità. L’HPV si può prevenire, e questa settimana rappresenta l’occasione perfetta per farlo.
Appuntamenti con la prevenzione
Per tutta la settimana, l’Asst Bergamo Ovest ha organizzato un fitto calendario di appuntamenti. Si parte martedì 4 marzo con le prime sessioni di screening nei consultori di Calusco d’Adda, Zanica e Treviglio. Mercoledì 5 marzo toccherà invece a Ponte San Pietro. Giovedì 6 marzo sarà la volta di Dalmine, mentre venerdì 7 marzo si chiuderà con gli esami a Romano di Lombardia. Le donne di età compresa tra i 25 e i 29 anni potranno effettuare il Pap Test se non lo hanno fatto negli ultimi tre anni e non hanno ricevuto la doppia vaccinazione entro il quindicesimo anno di età. Le donne tra i 30 e i 64 anni, invece, potranno sottoporsi all’HPV Test se non lo hanno effettuato negli ultimi cinque anni.
La giornata del 6 marzo sarà interamente dedicata anche alla somministrazione del vaccino anti-HPV. La mattina, dalle 8.30 alle 12.30, le vaccinazioni saranno disponibili alla Casa di Comunità Distretto Media Pianura di Dalmine, mentre nel pomeriggio, dalle 13.30 alle 16, il personale sanitario sarà operativo presso il Centro Vaccinale dell’Ospedale di Treviglio-Caravaggio. Il vaccino è gratuito per le donne fino ai 26 anni, così come per gli uomini appartenenti alle coorti coinvolte nella campagna vaccinale.
Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata Internazionale della Donna, sarà invece dedicato allo screening mammografico. Le donne dai 45 ai 49 anni potranno sottoporsi alla mammografia annuale, mentre quelle tra i 50 e i 74 anni potranno effettuare il controllo biennale presso il Centro Senologico di Romano di Lombardia.
Prenotare è semplice: per le vaccinazioni si può chiamare o scrivere via mail alle sedi indicate, mentre per le mammografie è possibile prenotarsi direttamente online attraverso il portale regionale Prenota Salute.