La riserva naturale allarga i confini, nasce l’isola del Parco del Serio
Una grossa porzione del Comune di Covo, che si estende per circa 400mila metri quadrati a ovest dell'abitato, sarà inclusa nell'area naturale protetta.

Una grossa porzione del Comune di Covo, che si estende per circa 400mila metri quadrati a ovest dell'abitato, sarà inclusa nell'area naturale protetta.
L'approvazione in Consiglio
Il Consiglio comunale ha approvato l’ampliamento della riserva naturale del Parco del Serio che sul territorio comunale di Covo avrà di fatto un isolotto. Il fiume infatti dista dal paese almeno 5km ma così verrà incluso nei territori della riserva naturale. Si tratta della fascia dei fontanili, che corre da nord a sud del territorio di Covo, tra la "Fontana Armandi" di Romano a nord e cascina Trobbiate a sud. Un'area di pregio ambientale significativo, che la stessa Provincia di Bergamo aveva riconosciuto come valevole di tutela, per la presenza di flora e fauna tipica dei fontanili della Bassa. È almeno dal 2019 che si discuteva dell'ampliamento dei confini del parco in territorio di Covo, in modo da estendere anche alla zona dei fontanili covesi le tutele previste per l'area fluviale.
Il provvedimento regionale
A ottobre 2022 Regione Lombardia ha approvato il provvedimento che modifica il perimetro del Parco in tre distinti punti. A Covo nascerà una sorta di "exclave", di fatto scollegata al resto del vicino territorio protetto (in mezzo c'è un'ampia fetta della campagna a nord di Fara Olivana). Altri due ampliamenti sono localizzati a Seriate e a Pedrengo. La svolta è ben più che formale. "Grazie a questo provvedimento, fortemente voluto da Regione Lombardia, i sindaci di tre importanti realtà della Bergamasca potranno iniziare da oggi a realizzare una serie di politiche fondamentali per il nostro territorio", aveva commentato a ottobre, il consigliere regionale Giovanni Malanchini, segretario dell’Ufficio di presidenza e relatore della legge regionale appena approvata. Inoltre, la modifica dei confini implica anche la modifica della composizione della Comunità del Parco, con l’aggiunta dei Comuni di Covo e Pedrengo, che finora non ne facevano parte. "Grazie a queste nuove norme, Regione favorisce l’integrazione del Parco con le aree circostanti e il potenziamento delle connessioni tra reti ecologiche, paesaggistiche, funzionali e fruitive – ha detto il consigliere segretario – Di più, vengono garantite la qualità dell’ambiente, la biodiversità delle aree e, last but not least, la valorizzazione delle risorse identitarie dei luoghi".
Dal Comune
L’approvazione dell’allargamento del parco del Serio in Consiglio Comunale è passata all’unanimità. "L’inserimento di una porzione del territorio comunale all’interno della riserva naturale rappresenta una ricchezza per Covo.- ha detto Giovanni Ceribelli, assessore all’ambiente – Lo dimostra il fatto che il provvedimento è passato all’unanimità. Ora i nostri Fontanili, sui quali sono in corso già degli interventi di riqualificazione, saranno ulteriormente tutelati. Inoltre grazie al parco del Serio continueremo a svolgere progetti di educazione, scoperta e rispetto ambientale che come Comune abbiamo sempre promosso negli ultimi dieci anni".