Incidenti raddoppiati sulla "Francesca", nel pacchetto sicurezza c'è anche il "T-Red"
L'impianto verrà installato all'intersezione con via Boltiere teatro, troppo spesso, di incidenti anche gravi

Incidenti raddoppiati in pochi anni e una "Francesca" che fa sempre più paura: a Ciserano nuovi interventi per la sicurezza e arriva anche il "T-Red".
Incidenti raddoppiati
Bisognerà attendere l’approvazione della Provincia, ma l’indirizzo dell’Amministrazione Vitali è chiaro: cercare di riportare sicurezza sul tratto urbano della Sp 122 troppo spesso teatro di incidenti, anche molto gravi.
Dati alla mano, dal 2020 al 2024 gli incidenti rilevati dalla Polizia locale sono praticamente raddoppiati passando da 11 a 20 (con otto scontri frontali che hanno causato feriti gravi) e il 2025 ha già registrato due incidenti frontali con feriti trasportati in codice rosso. Un incremento esponenziale che non tiene conto degli incidenti rilevati dalle altre Forze dell’ordine e quelli risolti con constatazioni amichevoli.
Tolleranza zero per chi passa col rosso
Per questo l’Amministrazione comunale ha voluto mettere in campo una serie di interventi mirati a innalzare i livelli di protezione lungo il tratto urbano della "Francesca" e in particolare dell’incrocio con via Boltiere. E’ lì, infatti, che nei prossimi mesi sarà installato un innovativo sistema di controllo degli attraversamenti, per monitorare e sanzionare automaticamente le infrazioni semaforiche, più comunemente conosciuto come "T-Red".
"Con lo sviluppo urbano degli ultimi anni, il numero di residenti a nord della Francesca è notevolmente cresciuto - ha spiegato la sindaca Caterina Vitali - Al contempo è cresciuto anche il numero di veicoli che spesso transitano sul provinciale a velocità elevata e talvolta non rispettando i semafori. Negli anni abbiamo già migliorato l’attraversamento pedonale su via Boltiere e ora vogliamo proseguire nell’aumentare la tutela. L’intento non è quello di far cassa sanzionando chi supera la linea di pochi centimetri, ma è quello di far comprendere a chi sbaglia la pericolosità del comportamento che mette in atto".
Pacchetto sicurezza per pedoni e ciclisti
A confermarlo sono gli altri interventi contenuti nel "pacchetto sicurezza" a partire dall’accensione dei semafori 24 ore su 24 (mentre attualmente risultano lampeggianti dalle 23 alle 7) fino al completo aggiornamento della segnaletica verticale lungo l’intero tratto della SP 122, con la sostituzione della cartellonistica obsoleta e l’installazione di nuovi pannelli ad alta visibilità.
"L’intervento va guardato nella sua complessità - ha evidenziato Vitali - questa è un’ulteriore tappa di una filiera di interventi sulla sicurezza stradale che l’Amministrazione ha portato avanti negli ultimi anni con la rimozione di barriere architettoniche e la realizzazione della pista ciclopedonale, che abbiamo fortemente voluto per promuovere una mobilità sostenibile e sicura".
Tante segnalazioni dai residenti
Una scelta dettata, tra l’altro, anche dalle diverse segnalazioni di cittadini preoccupati che hanno testimoniato situazioni molto pericolose per l’incolumità di pedoni e ciclisti.
"Abbiamo deciso per questi interventi vista la pericolosità della provinciale in questo tratto, senza un intento repressivo, ma puramente preventivo - ha sottolineato l’assessore alla Sicurezza Enea Bagini - Alta velocità, sorpassi azzardati, passaggi col semaforo rosso sono spesso causa di incidenti, purtroppo alle volta mortali. La pericolosità del rettilineo è innegabile ed è maggiore di notte quando il semaforo è lampeggiante".