Il piazzale della stazione dei treni rinasce più accessibile
Il parcheggio è stato riqualificato dall’Amministrazione comunale, liberato il passaggio ciclo pedonale

A Romano il parcheggio è stato riqualificato dall’Amministrazione comunale, liberato il passaggio ciclo pedonale.
La riqualificazione del piazzale
È stato ufficialmente completato l’intervento di riqualificazione del piazzale della stazione ferroviaria in via Fratelli Calvi, punto nevralgico per la mobilità cittadina e snodo quotidiano per centinaia di pendolari. A comunicarlo è l’Amministrazione comunale, che ha illustrato i dettagli di un’operazione tanto attesa quanto necessaria, portata a termine con l’obiettivo di restituire alla comunità un’area più sicura, funzionale e decorosa. I lavori, avviati nelle scorse settimane, hanno interessato tutta la superficie del piazzale, da tempo soggetta a dissesti e avvallamenti che creavano disagi alla circolazione e rischi per la sicurezza di automobilisti, ciclisti e pedoni. L’intervento ha previsto la completa asfaltatura dell’area, il rifacimento dei chiusini e l’installazione della nuova segnaletica orizzontale. Un restyling necessario, volto a migliorare la fruibilità dell’area anche in ottica di intermodalità e valorizzazione delle connessioni tra trasporto ferroviario, ciclabilità e sosta veicolare.
Sicurezza e decoro
L’Amministrazione comunale ha sottolineato come l’intervento rappresenti non solo una risposta concreta a un’esigenza di sicurezza e decoro urbano, ma anche un tassello importante nel più ampio progetto di riqualificazione e valorizzazione delle aree pubbliche legate alla mobilità.
"Si tratta di un intervento importante in una zona particolarmente sensibile della nostra città – ha dichiarato il sindaco Gianfranco Gafforelli – Era necessario un intervento significativo, che non solo mettesse in sicurezza l’area, ma che valorizzasse i principali parcheggi della stazione ferroviaria, fondamentali per i pendolari e per le attività commerciali della zona. Ci siamo adoperati in tempi brevi per rispondere a questa esigenza e oggi possiamo restituire ai cittadini un’area rinnovata, sicura e funzionale".
Il passaggio ciclopedonale
Ma c’è un’altra novità: è stato ripristinato il passaggio ciclopedonale, fondamentale collegamento per chi, ogni giorno, attraversa l’area della stazione a piedi o in bicicletta. Un ripristino particolarmente significativo, anche alla luce di una controversia che negli ultimi mesi aveva generato tensioni tra cittadini, attività commerciali e proprietà private. A febbraio infatti nell’area condominiale adiacente al parcheggio, sono stati posizionati alcuni vasi fioriere che delimitano lo spazio di pertinenza del condominio. Una scelta legittima da parte dei residenti che però ha fatto emergere una criticità annosa: parte del marciapiede adiacente, infatti, è di proprietà condominiale, mentre l’altra metà è comunale e costituisce un tratto della pista ciclopedonale. La problematica viabilistica era data dal fatto che da anni, in prossimità di un bar, su questo tratto era presente un dehors che ne occupava completamente la superficie, rendendo di fatto impraticabile il passaggio in assenza di alternative. Fino ad allora, i passanti potevano transitare liberamente sulla porzione condominiale, ma con la delimitazione dell’area privata e l’installazione di cartelli, il passaggio era stato di fatto ostruito. Una situazione che aveva creato disagi quotidiani, soprattutto per le persone con mobilità ridotta, e suscitato un acceso dibattito in città. Con la rimozione del dehors, il passaggio è stato finalmente ripristinato, garantendo nuovamente la continuità del percorso ciclopedonale.